I servizi sociali del Comune per gli adulti in difficoltàAiuti, sostegni e recapiti da contattare per gli adulti in svantaggio sociale, economico, abitativohttps://www.comune.pordenone.it/api/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/i-servizi-del-comune-per-gli-adulti-in-difficoltahttps://www.comune.pordenone.it/api/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/i-servizi-del-comune-per-gli-adulti-in-difficolta/@@images/image-1200-e72c956ecd5965e6dfcafa4f292cf056.jpeg
I servizi sociali del Comune per gli adulti in difficoltà
Aiuti, sostegni e recapiti da contattare per gli adulti in svantaggio sociale, economico, abitativo
Tipo di notizia
Notizia
Numero progressivo comunicato stampa
Luoghi
Persone
Uffici
Luoghi collegati
Immagine di testata
Didascalia dell'immagine di testata
Testo
I servizi sociali del Comune offrono agli adulti in situazione di svantaggio sociale, economico, abitativo una serie di aiuti e sostegni. Ecco informazioni e recapiti.
Servizi
Gli assistenti forniscono innanzitutto informazioni, consulenza e orientamento su servizi, sostegni e aiuti offerti. Che sono diversi.
Uno di essi è il «lavoro di comunità»: una volta valutata la condizione specifica della persona, l’assistente la aiuta raccordandosi appunto con la comunità: servizi sanitari specialistici, terzo settore, rete familiare e amicale, territoriale e associativa.
Un’altra attività è la valutazione e attuazione di azioni mirate connesse al disagio socio-economico e socio-lavorativo.
Tra le prestazioni erogate ci sono inoltre il tutoraggio economico (un affiancamento per ottimizzare il bilancio domestico), gli interventi per l’abitare sociale (gestione delle emergenze abitative, dell’alloggio e dei conflitti di vicinato), i patti per l'inclusione sociale all’interno del reddito di cittadinanza.
Rientrano nelle funzioni degli operatori sociali anche la tutela per le vittime di violenza di genere, tratta e sfruttamento lavorativo, i progetti per detenuti/e ed ex detenute/i e per i rifugiati nell'ambito dei percorsi definiti dalle normative.
Contatti
Sono otto - 5 donne e 3 uomini - gli operatori sociali «territoriali», che prendono cioè in carico gli assistiti a seconda della zona di residenza. Per informazioni, contatti e accesso si può chiamare il centralino dei servizi sociali (è in piazzetta Calderari 2, nella palazzina tra la scuola Vendramini e il sottopasso pedonale che scende al parcheggio Marcolin) allo 0434 392611. Il numero risponde a questi orari: da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 18 e il venerdì dalle 8.30 alle 14.
E' anche possibile scrivere un'email alle operatrici e operatori: