Istruzione, 30 mila euro per progetti didattici e dopo scuolaFinanziamenti del Comune a 4 associazioni che operano nelle scuolehttps://www.comune.pordenone.it/api/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/istruzione-30-mila-euro-per-sostenere-progetti-didattici-e-dopo-scuolahttps://www.comune.pordenone.it/api/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/istruzione-30-mila-euro-per-sostenere-progetti-didattici-e-dopo-scuola/@@images/image-1200-b2cb2b1bcfae458b33a9f69499cf3402.png
Istruzione, 30 mila euro per progetti didattici e dopo scuola
Finanziamenti del Comune a 4 associazioni che operano nelle scuole
Tipo di notizia
Notizia
Numero progressivo comunicato stampa
Luoghi
Persone
Uffici
Luoghi collegati
Immagine di testata
Didascalia dell'immagine di testata
Testo
La giunta comunale, su proposta del sindaco Alessandro Ciriani, ha assegnato 29.600 euro a quattro associazioni per sostenere i loro progetti nelle scuole cittadine. Proseguono così gli aiuti municipali alle iniziative didattiche di cui beneficiano istituti comprensivi, alunni e famiglie.
I contributi straordinari appena deliberati, in particolare, finanziano attività musicali, educative e il dopo scuola. Le risorse sono state erogate dall’Amministrazione comunale «nell’ambito della propria politica di attenzione ai giovani – si legge nella delibera – al fine di sostenere le attività volte al benessere, educazione, formazione, crescita culturale e inclusione, prevenzione del disagio».
Le organizzazioni beneficiarie sono i «Piccoli grandi amici», «Torre in Musica», la filarmonica cittadina e l’Aned.
Dopo scuola «Piccoli grandi amici» L’attività di dopo scuola svolta dall’associazione «Piccoli grandi amici» ha ricevuto un sostegno di 12 mila e 400 euro. Un progetto di «forte rilevanza sociale ed educativa – spiega l’Amministrazione comunale - rivolto ai bambini e ragazzi frequentanti le scuole cittadine. Attraverso tale iniziativa si offrono agli alunni opportunità di incontro, socializzazione, crescita culturale ed educativa, e ai genitori la possibilità di lavorare e svolgere i propri impegni».
«Io musicista» e «Mille e una nota» L’associazione culturale «Torre in Musica» ha beneficiato di 10 mila euro per realizzare i progetti «Io musicista» e «Mille e una nota». Il primo nasce dall’esigenza di dare continuità al percorso di studio delle percussioni intrapreso da alcuni allievi della scuola Lozer. L’iniziativa è particolarmente utile poiché tale specifica attività non può essere fornita direttamente dalla scuola. «Mille e una nota» è invece rivolto ai bambini delle classi quinte delle scuole primarie dell’istituto comprensivo Torre. Le finalità sono diffondere la cultura musicale, incrementare le pratiche di inclusione e di prevenzione del disagio attraverso il canto e lo studio di strumenti musicali.
Filarmonica, scuole, ambiente Finanziata con 2 mila euro la terza edizione di «Musica in crescendo», progetto sviluppato dalla filarmonica cittadina con le scuole. Quest’anno la musica è stata utilizzata come veicolo per sensibilizzare i ragazzi al rispetto dell’ambiente. Obiettivo generale dell’iniziativa è l’avviamento all’attività musicale come mezzo per stimolare lo sviluppo armonico, migliorare attenzione, concentrazione, impegno personale e senso di responsabilità. Ulteriore finalità è favorire il passaggio e il collegamento tra scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso la leva della didattica musicale.
Giorno della Memoria 2018 L’associazione nazionale ex deportati ha ricevuto 2 mila e 200 euro a sostegno degli eventi per il Giorno della memoria. Realizzati di concerto con il Comune, gli appuntamenti tra gennaio e maggio hanno coinvolto le scuole attraverso visite guidate ai luoghi della memoria della città e della regione, incontri, documentari.