Pordenone Città FuturaGuardare la città dal punto di vista delle donne, per progettare la città di domanihttps://www.comune.pordenone.it/api/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/pordenone-citta-futurahttps://www.comune.pordenone.it/api/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/pordenone-citta-futura/@@images/image-1200-5ce0b57c554fbb12a6d2eb8e71cdd693.jpegDorino Favot, Sara Pavan, Chiara Cristini, Gugliemina Cucci, Paola Dalle Molle, Pino Napoli
Pordenone Città Futura
Guardare la città dal punto di vista delle donne, per progettare la città di domani
Tipo di notizia
Notizia
Numero progressivo comunicato stampa
Luoghi
Persone
Uffici
Luoghi collegati
Immagine di testata
Didascalia dell'immagine di testata
Dorino Favot, Sara Pavan, Chiara Cristini, Gugliemina Cucci, Paola Dalle Molle, Pino Napoli
Testo
È stato presentato dall'Assessora alle pari opportunità del Comune di Pordenone e referente del tavolo per le politiche genere Anci Fvg Guglielmina Cucci assieme al presidente Anci Fvg Dorino Favot, al presidente Fedesanità Anci Fvg Pino Napoli e alla consigliera dell'ordine dei Giornalisti Paola Dalle Molle il progetto Pordenone Città Futura - finanziato da un contributo regionale.
Il progetto, a partire da una lettura del territorio in prospettiva di genere, vuole rispondere in modo innovativo alle sfide demografiche sociali ed economiche attuali, determinate anche dall'emergenza sanitaria post Covid-19.
PORDENONE CITTÀ FUTURA
Gli obiettivi
Guardare la città con uno sguardo medio-lungo, secondo una prospettiva di genere
Analizzare e affrontare le sfide connesse allo sviluppo sostenibile, all'occupazione, all'innovazione, alla trasformazione demografica, alla partecipazione, alla fruizione degli spazi e dei tempi della città, fornendo una lettura del contesto con lo sguardo di oltre metà della popolazione: le donne
Proporre un'agenda / decalogo per una città futura inclusiva, innovativa e a misura (anche) di donna
Il percorso
Analisi delle buone prassi in Italia e in Europa
Attivazione degli stakeholder del territorio
Realizzazione del percorso partecipativo in 3 Citylab, articolato su 3 macrotemi
Formulazione di un manifesto / decalogo per la città di domani
A breve pubblicheremo la call per la partecipazione al percorso.
Project manager del progetto è la dott.ssa Chiara Cristini, ricercatrice Ires Fvg, che lavorerà in team con Alan Mattiassi e Michele Viel. La facilitazione grafica è a cura di Sara Pavan.