WhatsApp comunale, record con 9 mila iscrittiCompie tre anni il servizio gratuito d’informazione via smartphone attivato dal Comune. Ecco come iscriversi.https://www.comune.pordenone.it/api/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/whatsapp-comunale-record-con-9-mila-iscrittihttps://www.comune.pordenone.it/api/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/whatsapp-comunale-record-con-9-mila-iscritti/@@images/image-1200-d31c69ac3b4a97ca0faf4cbd380790f0.jpeg
WhatsApp comunale, record con 9 mila iscritti
Compie tre anni il servizio gratuito d’informazione via smartphone attivato dal Comune. Ecco come iscriversi.
Tipo di notizia
Notizia
Numero progressivo comunicato stampa
Luoghi
Persone
Uffici
Luoghi collegati
Immagine di testata
Didascalia dell'immagine di testata
Testo
Il WhatsApp del Comune di Pordenone tocca un nuovo record e raggiunge quasi 9 mila iscritti. Il servizio, del tutto gratuito, è diventato un punto di riferimento per i pordenonesi che vogliono avere a portata di telefono le notizie sugli appuntamenti in città (cultura, concerti, mostre, sagre e molto altro) ma anche informazioni utili quali farmacie di turno e modifiche significative alla viabilità.
CANALE GRATUITO E DIRETTO Nato tre anni fa, a settembre 2016, da allora le adesioni sono aumentate continuamente in modo esponenziale. A volere l’attivazione del WhatsApp comunale, gestito dall’ufficio comunicazione dell’ente, è stato lo stesso sindaco Alessandro Ciriani. Lo scopo? «Aprire un canale informativo utile e diretto tramite uno strumento efficace e largamente utilizzato. È il segno di un Municipio aperto, che accorcia le distanze. Invito a iscriversi coloro che non l’hanno ancora fatto. È anche un modo per partecipare alla vita della città» dice Ciriani.
COME ISCRIVERSI Il momento, del resto, è giusto, visto che settembre saluta il rientro delle ferie con un calendario tradizionalmente denso di appuntamenti, specie a Pordenone. Aderire è semplicissimo: basta salvare nella rubrica del proprio telefonino il numero 331 651 1331 e inviare un WhatsApp con scritto “Iscrivimi”. Entrambe le operazioni sono necessarie. Dopo qualche giorno si riceverà la conferma dell’avvenuta iscrizione (il numero delle richieste è elevato e smaltirle richiede tempo). Il servizio, oltre a essere gratuito, è anonimo: gli utenti non vedono gli altri contatti, che rimangono nascosti. Le notizie riguardano Pordenone ma l’iscrizione è aperta anche ai non residenti e a chiunque voglia essere informato sugli eventi che offre il capoluogo, in particolare nel fine settimana. Tra gli aderenti ci sono anche concittadini che vivono in altre località o addirittura all’estero e sono curiosi di essere aggiornati sulla vita della città natale.
FREQUENZA SETTIMANALE La frequenza dei messaggi non è invasiva. Gli iscritti ricevono circa una comunicazione la settimana, di solito il giovedì. Il Comune di Pordenone è stato uno dei primissimi in Italia a dotarsi di un proprio WhatsApp. E ha fatto scuola «tanto che – informano Alberto Parigi e Livio Martinuzzi, responsabili dell’ufficio comunicazione – ci hanno chiamato diversi comuni ed enti da nord a sud per attivarlo a loro volta utilizzando i nostri modelli e procedure».
GLI INVII Ma come funziona tecnicamente il «dietro le quinte del servizio»? L’invio dei messaggi a un numero così elevato di utenti non è simultaneo e anzi richiede ore. La App di messaggistica istantanea permette infatti di effettuare spedizioni a pacchetti a solo 250 iscritti, facendo passare anche diversi minuti l’uno dall’altro, in modo da non mandare in tilt il sistema. Va precisato che il WhatsApp comunale non risponde a telefonate, messaggi e richieste di informazioni. In questi casi il Comune invita a utilizzare i consueti canali e recapiti del Municipio (telefono, email, social media e Sol, il servizio di segnalazioni online). Inoltre, è possibile disiscriversi in ogni momento inviando un messaggio con scritto “cancellami”.