Tutte le notizie

Gea ha iniziato a consegnare i nuovi contenitori e le istruzioni per l'uso della raccolta differenziata ai residenti della zona "marrone", corrispondente al centro città. Incontri informativi in programma il 23 e 28 novembre. In arrivo il nuovo servizio di eco-navetta.

Inizia da Pordenone il “Piano Italia a 1 Giga”, l'iniziativa di intervento pubblico della Strategia italiana per la Banda Ultra Larga realizzata da Open Fiber, che ha avviato nel territorio comunale il primo cantiere in Friuli-Venezia Giulia del progetto di digitalizzazione nelle cosiddette aree grigie.

Grazie al nuovo servizio AccessiWay, gli utenti del sito web del Comune di Pordenone possono modificare la vista del sito in base alle proprie esigenze di accessibilità.

Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni del Comune di Pordenone. A partire dal 3 ottobre, circa 2.300 famiglie riceveranno la lettera con istruzioni e informazioni necessarie per partecipare.

Il contest che interroga i giovani sulla realizzazione di una città nuova, che guarda avanti, attenta a ciò che desiderano le nuove generazioni per far diventare il territorio pordenonese un luogo ideale di vita e di lavoro.

In occasione della 23^ edizione di Pordenonelegge, l'infopoint di “Hey Pordenone" estenderà l’orario da mercoledì a venerdì dalle 15:30 alle 18:30 e il sabato e la domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30

Per motivi di salute pubblica è possibile fare domanda in deroga ai limiti acustici per l'esecuzione di lavori in cantieri edili, stradali e assimilabili in orario notturno. La possibilità di deroga è limitata al periodo emergenziale.

Premiato per il quinto anno di seguito, il Comune di Pordenone riceve il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che attesta il grado di ciclabilità del territorio, accompagnando l'amministrazione locale in virtuosi percorsi verso politiche sempre più bike-friendly e più accoglienti per chi si muove in bicicletta.