Molto più di un semplice cartellone estivo: la rassegna “Estate a Pordenone”, con il suo programma ampio e diffuso su tutto il territorio cittadino, è un progetto che vuole portare cultura e momenti di condivisione in ogni quartiere, anche quelli meno centrali o più distanti dalle grandi arene.
Tra i luoghi simbolo di questa visione inclusiva si confermano le rassegne culturali nelle aree di largo Cervignano e via Pontinia, dove grazie all’impegno congiunto delle associazioni “Compagnia di Arti e Mestieri”, “Gabriel Fauré”, “Gruppo Teatro Pordenone Luciano Rocco” e “Cinemazero”, sarà realizzato un vivace programma che proporrà musica live, teatro e cinema all’aperto.
L’Assessore Alberto Parigi: "Le tante iniziative e gli eventi promossi dal Comune e dalle Associazioni di Pordenone nelle aree delle case popolari, lanciano un messaggio chiaro: la cultura è uno strumento di partecipazione, inclusione e coesione sociale. Con un calendario ricco e capillare, vogliamo sottolineare che ogni quartiere, ogni comunità di Pordenone è protagonista della vita culturale della città.” E aggiunge: “Questo programma si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione urbana, che di recente ha visto importanti interventi di miglioramento proprio in queste zone. Da non dimenticare, inoltre, il prezioso contributo dei centri giovani cittadini, coinvolti attivamente nell’organizzazione della rassegna.”
Oltre 20 appuntamenti tutti a ingresso libero e gratuito, rivolti a tutte le età, con l’obiettivo di riscoprire la cultura come strumento di aggregazione e rafforzare il senso di appartenenza, valorizzando ogni angolo della città, soprattutto in vista di Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027.
Saranno coinvolti anche i quattro Centri giovani della città per una partecipazione attiva dei ragazzi che saranno impegnati nel supporto all’organizzazione e alla buona riuscita degli appuntamenti in programma. L’intento è quello di offrire agli over 14 la possibilità di socializzare, partecipare alle attività culturali e avere stimoli positivi.
I Centri giovani di Pordenone saranno operativi anche nel periodo estivo, salvo una breve parentesi nel mese di agosto, l’ingresso è libero e gratuito e sono aperti a tutte le ragazze e i ragazzi dai 14 anni in su che desiderano socializzare con i propri coetanei in un ambiente sano e stimolante. Le informazioni e i contatti sono consultabili nell’home page del nuovo sito del Comune, nella sezione “Da sapere”.
Il Centro giovani di via Pontinia 6 è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16:30 alle 19:30 (chiusura estiva dal 11 al 22 agosto). Il Centro giovani di largo Cervignano 19 è aperto il martedì, mercoledì, giovedì dalle 16:30 alle 19:30 (chiusura estiva dal 11 al 22 agosto). La Casa delle attività di via Prata 20 a Vallenoncello è aperta dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 19:00 e il sabato dalle 15:00 alle 18:00. L’HUB 381 di viale Dante (presso Corte del Bosco) è aperto mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00 (chiusura estiva dal 13 al 29 agosto).
Il programma completo sarà presto disponibile nel sito dedicato estate.comune.pordenone.it