L’estate nei Musei Civici della città si accende di iniziative per tutti i gusti e per tutte le età. Anche quest’anno, in occasione del consueto appuntamento estivo “Giovedì sotto le stelle”, i musei si fanno protagonisti delle serate cittadine con eventi speciali pensati per scoprire – o riscoprire – in modo piacevole e coinvolgente il patrimonio culturale che custodiscono. Come sottolinea l’Assessore alla Cultura Alberto Parigi “Luglio nei musei a Pordenone sarà sinonimo di scoperta, condivisione e bellezza, verso Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027”.
Museo d’Arte – Palazzo Ricchieri: musica, storia e un aperitivo sotto le stelle
Nel cuore del centro cittadino, il Museo Civico d’Arte – Palazzo Ricchieri (corso Vittorio Emanuele II 51) apre le sue porte in orario serale per tre appuntamenti speciali.
Si comincia giovedì 3 luglio alle ore 18:00 con un evento che unisce arte, musica e convivialità: il concerto per chitarra e flauto del Duo LatinAmericando (a cura dell’Istituto di Musica della Pedemontana in collaborazione con A.Gi.Mus e Francesco Tizianel), accompagnerà i visitatori in un’atmosfera allegra, dedicata agli stili musicali ispirati al nome del duo, tra cui lo choro brasiliano e l’afrosamba.
Gli interpreti Roberto Cilona, brillante flautista e Massimo Aureli, virtuoso della chitarra classica e tra i più grandi esecutori italiani del violão sete cordas, proporranno un repertorio che rispecchia il loro mondo musicale, costruito attingendo dagli autori più significativi della musica sudamericana attraverso arrangiamenti e trascrizioni e presentando composizioni originali.
A seguire da una visita guidata alla collezione permanente del Museo curata dalla Società Mondo Delfino con un focus speciale sulla famiglia Ricchieri e sull’omonimo Palazzo storico che ospita il museo. Al termine, il pubblico sarà invitato a godersi un momento convivale con un aperitivo nel suggestivo cortile del Museo.
Prenotazione gradita inviando una mail all’indirizzo prenotazionimusei@comune.pordenone.it oppure telefonando al 380 4614951 (segreteria soc. coop. Mondo Delfino) dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e martedì anche dalle 14:00 alle 17:00.
L’appuntamento si rinnova anche giovedì 10 luglio e giovedì 17 luglio, questa volta con inizio alle ore 19:00, sempre con la visita guidata seguita da un aperitivo offerto nel cortile. Tre serate imperdibili per immergersi nella bellezza, conoscere storie e opere nel cuore di Pordenone e vivere il Museo come luogo di incontro e ispirazione.
Museo di Storia Naturale Silvia Zenari: nasce “Sabato al Museo facciamo...”
Non solo serate: luglio porta con sé anche una novità pensata per i più piccoli e per le famiglie. Sabato 12 luglio alle ore 16:00, presso il Museo di Storia Naturale Silvia Zenari, prende il via il ciclo di laboratori “Sabato al Museo facciamo...”, che si svolgerà ogni secondo sabato del mese e sarà dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni e alle loro famiglie.
Questi appuntamenti vogliono avvicinare le nuove generazioni alla meraviglia della natura e alla conoscenza delle collezioni museali attraverso attività creative e divertenti. L’obiettivo è trasmettere l’importanza della tutela del nostro pianeta e dei suoi abitanti, a partire dalla scoperta del territorio locale fino ad arrivare a un contesto globale.
Il laboratorio inaugurale si intitola “Sabato al Museo facciamo… UN TACCUINO!”: un’immersione nel mondo del disegno naturalistico, per comprenderne il valore scientifico e sperimentarne in prima persona la tecnica, realizzando un proprio taccuino da naturalista.
Prenotazione gradita inviando una mail all’indirizzo prenotazionimusei@comune.pordenone.it oppure telefonando al 380 4614951 (segreteria soc. coop. Mondo Delfino) dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e martedì anche dalle 14:00 alle 17:00.
Informazioni utili - “Sabato al Museo facciamo...”
Durata: 2 ore
Numero massimo partecipanti: 10 bambini + 1 accompagnatore per bambino.
Prenotazione consigliata entro il giovedì precedente l’attività.
I bambini devono essere accompagnati da un adulto che rimarrà per tutta la durata dell’attività.
Attività comprese nel biglietto di ingresso, senza costi aggiuntivi.