Pordenone 2027: proseguono gli incontri preparatori

Pordenone 2027: proseguono gli incontri preparatori

Rete museale integrata, rigenerazione urbana, turismo e nuove iniziative culturali al centro della programmazione

Tipo di notizia Comunicato stampa
Numero progressivo comunicato stampa
Luoghi
Persone
Uffici
Luoghi collegati
Immagine di testata
Didascalia dell'immagine di testata
Testo

Si stanno volgendo in questi giorni i primi incontri operativi che segneranno il cammino verso il 2027, anno in cui la nostra città rivestirà il prestigioso ruolo di Capitale Italiana della Cultura e che continueranno in maniera programmatica anche nelle prossime settimane.

L'Assessore alla Cultura Alberto Parigi ha voluto incontrare le realtà culturali e il personale interno all'ente - nello specifico il settore Istruzione e Musei - insieme all’agenzia Itinerari Paralleli, che ha curato insieme all’Amministrazione il progetto di candidatura, il percorso di co-progettazione e la realizzazione del dossier.

Tra i temi centrali affrontati negli incontri la programmazione di mostre e attività museali di alto profilo, con l'obiettivo di arrivare al 2027 con un'offerta espositiva di forte richiamo nazionale e internazionale. Come dichiara l’Assessore Alberto Parigi:

“L'ambizione è quella di costruire una rete museale integrata e funzionale per il visitatore, che comprenda non soltanto i musei civici, ma anche altri luoghi espositivi simbolo della città come il Museo Diocesano, il Palazzo del Fumetto e la Galleria Sagittaria, creando così un percorso culturale completo e coordinato.”

Particolare attenzione è stata dedicata ai progetti di rigenerazione urbana inseriti nel dossier di candidatura, continua l’Assessore Parigi: “Nello specifico ho voluto verificare gli stati di avanzamento delle pratiche relative all'area ex Tomadini e alla Casa del Mutilato, con l'obiettivo di assicurare che entro il 2027 questi spazi possano essere effettivamente utilizzabili e convertiti in senso culturale, diventando nuovi contenitori per le attività previste durante l'anno di Capitale.”

Contestualmente si è svolto un incontro con Promoturismo per delineare una strategia di sviluppo turistico che mira a promuovere Pordenone e i suoi dintorni come destinazione turistico-culturale, attraverso il coinvolgimento attivo di tour operator specializzati e che prevede già alcuni appuntamenti programmati con gli operatori del settore nelle prossime settimane in città.

I prossimi appuntamenti

La prossima data da segnare in agenda è giovedì 26 giugno alle ore 12:00 quando presso l’ex Convento di San Francesco si terrà la conferenza stampa dedicata alla presentazione di “Montagna Teatro Festival” di Teatro Verdi, rassegna presente nel dossier e che rappresenta un primo concreto avvicinamento a Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027.

Infine sono stati fissati per l'8 e il 9 luglio due importanti appuntamenti, rivolti a tutti gli operatori culturali, i rappresentanti dei comuni del territorio e le associazioni, che avrà carattere operativo e fornirà le linee guida agli addetti ai lavori per muovere i primi passi verso il 2027, definendo modalità di partecipazione, tempistiche e opportunità di collaborazione. A breve saranno comunicati tutti i dettagli.

Layout
Blocks { "ffd8e0a8-2fe0-4e25-9cb4-7d26dd86ff90": { "@type": "title" }, "3dc5fd11-35d2-45d8-8fc3-b8bc9f9676bb": { "@type": "slate" } }
Blocks Layout { "items": [ "ffd8e0a8-2fe0-4e25-9cb4-7d26dd86ff90", "3dc5fd11-35d2-45d8-8fc3-b8bc9f9676bb" ] }
Impostazioni
Nome breve pordenone-2027-proseguono-gli-incontri-preparatori
Versionamento abilitato
Categorizzazione
Related Items
Alert
Testo alert


Data scadenza alert
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.