L’Agnese e le altre. Le donne nella Resistenza

L’Agnese e le altre. Le donne nella Resistenza

Letture a cura di Atelier di lettura

Tipo di evento Cultura
Pubblica su Biblioteca
Ulteriori informazioni


A chi è rivolto

A tutte e tutti

Evento destinato ai bambini
Nome del contatto da selezione Biblioteca civica di Pordenone
Ufficio
Partecipanti
Con il patrocinio del Comune di Pordenone no
Patrocinato da (altro ente)


Sponsor


Luogo (da selezione)
Inizio evento 13/11/25 17:30
Ricorrenza
Nome del contatto
E-mail di contatto biblioteca@comune.pordenone.it
Telefono del contatto 0434392970
URL dell'evento
Descrizione estesa

Nell’anniversario degli ottant'anni dalla Liberazione, l’Atelier di lettura propone due incontri per riflettere sul ruolo delle donne nella Resistenza italiana attraverso la lettura di romanzi, testimonianze, memorie, biografie scritte dalle donne subito dopo il 1945 e negli anni seguenti.

I diversi scritti danno prova del cambiamento avvenuto, in questi ottant'anni, dell’evoluzione dell’immagine e della percezione collettiva del ruolo delle donne nella Resistenza e dopo la Liberazione. Il racconto, pur se tardivo, ha sostituito la “resistenza taciuta” e dimenticata delle donne e ha dato voce e visibilità a chi ha partecipato attivamente da protagonista, a chi ha sacrificato la propria giovinezza e si è impegnata con coraggio, a chi ha lottato per restituire all’Italia la libertà e la dignità perduta.

Dai testi scritti dalle donne emergono le motivazioni della loro scelta, i compiti assunti, l’impegno e i rischi, il prezzo pagato, la coscienza politica maturata nel corso della loro esperienza.

giovedì 6 novembre 2025 ore 17:30

L’Agnese e la fatica della guerra, in Teresa Viganò, L’Agnese va a morire

Delle donne della Resistenza se n’è parlato in alcuni romanzi. Il merito principale va a Teresa Viganò, autrice de L’Agnese va a morire, pubblicato nel 1949, un libro di ispirazione autobiografica e che ha avuto subito un successo clamoroso, oggi meno letto che in passato, per quanto sia uno dei libri più belli dedicati a quella decisiva esperienza militare e di crescita politica e umana. La protagonista è una contadina che si unisce ai partigiani dopo aver subito profonde ingiustizie, prima fra tutte l’arresto e la deportazione del marito da parte dei tedeschi.

giovedì 13 novembre 2025 ore 17:30

Donne che resistono, in Benedetta Tobagi, La Resistenza delle donne

Negli anni successivi alla fine della guerra, cala il silenzio sulla storia delle donne nella Resistenza che viene riscoperta e valorizzata negli anni ‘70 e ’80 con l’affermarsi dei movimenti femministi. Nelle nostre letture, dopo l’Agnese va a morire, arriveremo ad oggi mettendo in dialogo diversi libri capaci sia di dare conto delle molteplici e diverse sfaccettature della Resistenza, sia di farci riflettere sull’importanza della memoria per comprendere il presente. Ci riferiamo al libro di Benedetta Tobagi pubblicato nel 2022 e che ha avuto il riconoscimento del Premio Campiello, La Resistenza delle donne, e a quello di Silvia Ballestra La Sibilla. Vita di Joyce Lussu.

Luogo (inserisci testo)
Termine evento 13/11/25 18:30
Orario


In caso di brutto tempo
Costo


URL contatto
URL dell'evento su Facebook (se disponibile)
Immagine di testata
Didascalia dell'immagine di testata
Impostazioni
Nome breve lagnese-e-le-altre-le-donne-nella-resistenza-13-nov-2025
Versionamento abilitato
Categorizzazione
Related Items
Alert
Testo alert


Data scadenza alert
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.