Matilda: mi racconti una storia?Progetto di letture di fiabe per bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori, a cura di Daniela Dose e Patrizia Serafinihttps://www.comune.pordenone.it/api/it/vivere-pordenone/eventi/matilda-mi-racconti-una-storia-11https://www.comune.pordenone.it/api/it/vivere-pordenone/eventi/matilda-mi-racconti-una-storia-11/@@images/image-1200-41ae62ca34b894d26286127852fe9a17.png
Matilda: mi racconti una storia?
Progetto di letture di fiabe per bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori, a cura di Daniela Dose e Patrizia Serafini
Tipo di evento
Cultura
Pubblica su
Biblioteca
A chi è rivolto
Bambine e bambini da 0 a 6 anni
Luogo (da selezione)
Sezione Ragazzi della Biblioteca civica – Piazza XX Settembre – Pordenone
Luogo dell'evento
Ufficio
Ulteriori informazioni
Partecipanti
Sponsor
Con il patrocinio del Comune di Pordenone
no
Patrocinato da (altro ente)
Luoghi collegati
Inizio evento
17/11/25 17:00
Ricorrenza
Nome del contatto
Biblioteca civica di Pordenone - Sezione Ragazzi
E-mail di contatto
biblioteca.ragazzi@comune.pordenone.it
Telefono del contatto
0434392971
URL dell'evento
Descrizione estesa
I lunedì dal 20 ottobre al 24 novembre, alle ore 17:00, le volontarie del progetto "Matilda: mi racconti una storia?" aspettano i bambini da 0 a 6 anni accompagnati dai loro genitori per un incontro di letture di fiabe ad alta voce.
"Il progetto si propone di promuovere il benessere del bambino/a, benessere che nasce da un buon rapporto con i genitori. Il progetto nasce infatti come sostegno della genitorialità. Condividere l'attività della lettura delle fiabe stimola il desiderio nei genitori di leggere o raccontare fiabe a loro volta, li aiuta a vivere una ora di tranquillità, aiuta i genitori a conoscere altri genitori e condividere eventuali difficoltà o dubbi." (dal progetto di Daniela Dose)
La presenza di un genitore (o nonno) è fondamentale. I bambini vedono che i genitori dedicano loro del tempo, capiscono che la lettura è un'attività importante e si avvicinano così, in modo spontaneo, all'amore per essa.
La lettura viene svolta per 30 minuti circa. Poi i bambini vengono invitati a disegnare, per dare loro la possibilità di esprimere le emozioni che le fiabe hanno suscitato.
Ingresso libero per un massimo di 10 bambini accompagnati da un genitore. È consigliata la prenotazione.