Un pomeriggio con la ricercatrice Valentina BalestraLe microplastiche in ambiente di grottahttps://www.comune.pordenone.it/api/it/vivere-pordenone/eventi/un-pomeriggio-con-la-ricercatrice-valentina-balestrahttps://www.comune.pordenone.it/api/it/vivere-pordenone/eventi/un-pomeriggio-con-la-ricercatrice-valentina-balestra/@@images/image-1200-85c27ec447801662af3a508856820159.png
Un pomeriggio con la ricercatrice Valentina Balestra
Le microplastiche in ambiente di grotta
Tipo di evento
Altro
Pubblica su
Museo di storia naturale
A chi è rivolto
Luogo (da selezione)
Museo civico di storia naturale – Via della Motta, 16 – Pordenone
Luogo dell'evento
Ufficio
Comunicazione istituzionale, URP, Centralino e Commessi
Ulteriori informazioni
Partecipanti
Sponsor
Con il patrocinio del Comune di Pordenone
no
Patrocinato da (altro ente)
Luoghi collegati
Inizio evento
19/10/25 17:00
Ricorrenza
Nome del contatto
E-mail di contatto
museo.storianaturale@comune.pordenone.it
Telefono del contatto
0434 392950
URL dell'evento
Extendend Description
Incontro con la ricercatrice.
Il problema delle microplastiche (MPs) è ormai globale, tuttavia, in alcuni ambienti come i sistemi carsici e gli ambienti sotterranei è ancora poco studiato.
Le microplastiche possono inquinare le acque ed essere un pericolo per habitat e organismi, compreso l'essere umano. Per migliorare le attuali conoscenze sull'inquinamento da MPs, sono stati studiati diversi campioni prelevati in ambienti carsici superficiali e sotterranei e analizzati con tecniche microscopiche e spettroscopiche innovative, dalle acque di alta quota alle sorgenti, dalle grotte turistiche a quelle inesplorate. Infine, è stata analizzata la fauna acquatica.
La ricerca multidisciplinare è fondamentale per capire la gravità del problema, verificare le possibili fonti di inquinamento e modalità di trasporto, ma soprattutto per poter trovare possibili soluzioni e le corrette misure di conservazione.
Valentina Balestra, ricercatrice presso il Politecnico di Torino, vanta un curriculum ricchissimo: biospeleologa, fotografa naturalista e divulgatrice ambientale, ha focalizzato i propri studi sull'inquinamento da microplastiche e microfibre in habitat e specie, con focus sui sistemi carsici, e sulla conservazione delle specie. Membro attivo di working team internazionali ed europei riguardanti il problema delle microplastiche e la conservazione degli habitat e delle specie ipogee, è autrice di piu di 100 contributi scientifici e divulgativi.