Salta al contenuto

Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Pordenone

L’UAAR, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, è l’unica associazione nazionale che rappresenta le ragioni dei cittadini atei e agnostici. È un’associazione di promozione sociale (numero 97230 del registro nazionale degli enti del terzo settore) e questo le consente di essere destinataria delle scelte per il Cinque per Mille. L’UAAR è completamente indipendente da partiti o da gruppi di pressione di qualsiasi tipo. Opera sul territorio attraverso i suoi circoli e i suoi referenti.

Associazione Via Montereale

Sensibilizzare con diversificazione dei progetti alla cultura della diversità a 360 gradi.

Istituto Regionale Studi Europei del Friuli Venezia Giulia

EVENTI E ATTIVITA' GIORNO PER GIORNO AL www.centroculturapordenone.it/irse Promuove - nella sua sede di via Concordia 7 a Pordenone presso il Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone - attività di informazione e formazione su tematiche di attualità per la costruzione europea attraverso corsi di aggiornamento, dibattiti pubblici, convegni, con esperti italiani e stranieri nei dipartimenti di formazione storico-politica; formazione economica, divulgazione scientifica; formazione linguistico-interculturale. Servizio ScopriEuropa per opportunità di studio, lavoro, meeting internazionali in Europa e oltre, Concorso Europa e Giovani, Concorso Raccontaestero, Stage Internazionale Curiosi del territorio, Biblioteca, dvdteca, pubblicazioni. “Nostro obiettivo: fare formazione attraverso diversi linguaggi: dall’economia alla storia, alla divulgazione scientifica; coltivando anche la creatività, che è base dell’innovazione: dai più piccoli, alla terza età. Formando operatori della comunicazione plurilingue e soprattutto cercando di contribuire a dare motivazioni. Attraverso esperienze di interscambio internazionale di idee tra persone di Paesi, età, estrazioni, professionalità diverse, attraverso l’organizzazione di corsi e convegni specifici con esperti di alto livello scientifico. Mirando all’eccellenza nella formazione civica di cittadini europei, compresi i giovani figli di immigrati – che già sono un nostro importante target – e dovranno esserlo sempre più. Cercando di coniugare solidarietà e cultura della meritocrazia: concetti che forse a qualcuno possono sembrare in antitesi; ma non lo sono e, comunque, non dovrebbero esserlo”.

KonsumerItalia Pordenone

TUTELA CONSUMATORI , federazione di Associazione di Consumatori.

Organizzazione di Volontariato ANPS - Sezione di Pordenone

L'Organizzazione di Volontariato (ODV) della Sezione ANPS di Pordenone è un ente non lucrativo che, nell’ambito della sua missione, si impegna a supportare le istituzioni locali attraverso attività di utilità sociale. Composta da volontari provenienti in parte dal personale in quiescenza della Polizia di Stato, l'ODV collabora con diverse realtà territoriali per promuovere la cultura della legalità, della responsabilità civica e del rispetto delle normative. I membri dell’ODV prestano servizio di accoglienza presso le Guardie Mediche della Provincia e partecipano a progetti educativi e di sensibilizzazione, con particolare attenzione alla diffusione dei valori civili e al sostegno delle fasce più vulnerabili della popolazione. Le attività proposte sono orientate al rafforzamento della coesione sociale e al miglioramento del benessere collettivo, in un’ottica di integrazione con le istituzioni pubbliche e private. L'ODV ANPS di Pordenone si distingue per l’impegno volto a garantire un servizio di qualità alla comunità, mantenendo un forte spirito di solidarietà e di collaborazione. La nostra attività è espressione di un servizio civico e altruista, finalizzato al bene comune.

Cellula di Pordenone 'Italo Corai' dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

L'associazione nazionale è stata fondata nel 2002 da Luca Coscioni, un economista affetto da sclerosi laterale amiotrofica scomparso nel 2006. È un’associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la ricerca sugli embrioni, l’accesso alla procreazione medicalmente assistita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione. La cellula di Pordenone, coordinamento locale degli iscritti e simpatizzanti dell'Associazione Luca Coscioni, è stata fondata nel 2021 ed è stata intitolata ad Italo Corai nel 2023.

Another World Foundation Ets

Another World Foundation (AWF) si ispira agli SDGs dell’Agenda ONU 2030. La riduzione della Povertà Educativa, delle Disuguaglianze economiche e sociali, del Divario Digitale e l’Inclusione sociale sono i nostri principali obiettivi di azione. Nel rivolgerci soprattutto ai Giovani, siamo convinti che si debbano costruire percorsi innovativi e trasversali, che offrano occasioni di apprendimento, di crescita dei valori della persona, empowerment ed emancipazione. Siamo convinti che si possa costruire un futuro migliore in cui coniugare la tecnologia con sviluppo sostenibile ed inclusione sociale, in un dialogo costante e continuo tra le comunità, il mondo profit e quello non profit. Promuoviamo pertanto l’Innovazione e le discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) ed IT (Infomation Technology), nonché lo Sviluppo Sostenibile e la Tutela dell’Ambiente.

Movimento Difesa del Cittadino PORDENONE APS

Il Movimento Difesa del Cittadino PORDENONE APS persegue le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale di promozione e di tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti di cui all’art. 5, comma 1 lett. w) del Codice del Terzo Settore, d.lgs 3 luglio 2017, n. 117 (anche “CTS”) a favore dei cittadini in generale, dei propri associati, di loro familiari o di terzi, nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti agli enti associati. Il Movimento persegue con ogni mezzo legittimo, anche attraverso il ricorso allo strumento giudiziario, le finalità di tutela dei diritti dei Cittadini, consumatori e utenti in tutte le materie regolate dal Codice del Consumo e dalla legislazione nazionale e comunitaria, nonché ogni altra conseguente e connessa. Pertanto l’associazione al fine di combattere ogni forma di illecito, abuso, privazione, reato e violenza, commessi nei confronti dei cittadini, consumatori, utenti e contribuenti, esercita le azioni finalizzate a perseguire: A. La tutela della salute; B. La sicurezza dei prodotti e dei servizi; C. L’adeguata informazione e una pubblicità del consumatore; D. L’esercizio delle pratiche commerciali secondo principi di buona fede, correttezza e lealtà; E. L’educazione al consumo; F. La correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali concernenti beni e servizi; G. La promozione e sviluppo dell’associazionismo libero, volontario e democratico tra i consumatori e gli utenti; H. L’erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità ed efficienza, anche in merito alla verifica della qualità e congruità dei costi e tariffe ed alla verifica della applicazione da parte della P.A. del D.Lgs. N. 33/13 e successive integrazioni o modifiche. In particolare: 1. la rappresentanza degli interessi dei cittadini consumatori ed utenti in tutte le sedi previste dalle leggi comunitarie, nazionali e regionali 2. la tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, anche al fine di ripristinare il corretto svolgimento della funzione o la corretta erogazione di un servizio nel rispetto dei principi di economicità, qualità e corretta gestione delle risorse economiche contro ogni forma di abuso, spreco di risorse pubbliche e corruzione; 1. la difesa del cittadino consumatore-utente dalle pratiche commerciali scorrette previste dal Codice del Consumo nei rapporti con aziende private e/o partecipate da enti pubblici produttrici, distributrici, venditrici ed erogatrici con qualsiasi mezzo, anche a distanza, di beni e servizi soggetti a prezzi di libero mercato o tariffe amministrate; 2. la difesa dell’interesse individuale e collettivo dei cittadini alla trasparenza, correttezza, equità dei contratti, nonché all’economicità dell’offerta ed al rispetto dei connessi standard di qualità stabiliti da leggi o norme secondarie di regolamentazione, carte dei servizi e codici di condotta; 1. la difesa e la tutela dei diritti e degli interessi individuali e collettivi dei consumatori e utenti, allorquando agiscano quali risparmiatori, investitori o contribuenti, che acquistino o comunque fruiscano di prodotti e servizi bancari, creditizi, finanziari, assicurativi e postali sul mercato mobiliare ed immobiliare, nonché il ricorso alle ADR o allo strumento giudiziario in tutte le ipotesi delittuose atte a ledere direttamente o indirettamente il regolare funzionamento dei mercati ed il diritto del cittadino a corrette comunicazioni, informazioni e prospettazioni circa le condizioni economiche dei relativi prodotti e servizi; 2. il diritto all’educazione all’uso del denaro per prevenire il fenomeno del sovra indebitamento e dell’usura, il diritto a ricevere assistenza e sostegno per chi è vittima dell’usura o in stato di bisogno sviluppando tutte le iniziative previste dalla legge per il contrasto all’usura stessa; 1. il corretto rapporto tra cittadini e giustizia e la promozione della conciliazione paritetica e delle ADR di consumo quale strumenti di risoluzione delle controversie; 1. il pluralismo, l’obiettività, la veridicità e la trasparenza dell’informazione e della comunicazione, anche pubblicitaria comunque resa su tutti i media, quando sia finalizzata alla promozione, distribuzione e vendita di beni e servizi anche in attuazione dell’art. 21 della Costituzione; 3. l’accesso e la fruizione sicura per i cittadini di tutte le tecnologie di trasmissione e comunicazione dati, audio e video esistenti e dei relativi contenuti su qualsiasi supporto digitale, nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza, trasparenza garanzie del diritto alla privacy con riferimento alle transazioni commerciali a distanza; 4. la salvaguardia nella raccolta ed il corretto utilizzo dei dati personali dei cittadini e la dignità dei minori su internet in particolare nei social media ed in qualsiasi forma di utilizzo telematico anche attraverso applicazioni software o supporti hardware e la rappresentanza del Consumatore leso nel diritto alla Privacy a norma del GDPR; 1. la tutela e la promozione della salute in ogni suo aspetto. Tale tutela si realizza nei confronti dei soggetti pubblici e privati, pazienti e vittime della malasanità con la promozione di azioni giudiziarie civili, amministrative e penali all'autorità giudiziaria nei confronti di qualunque soggetto che ometta o non rispetti gli standard di qualità ed efficienza dei servizi sanitari in favore del malato nonchè responsabile per reati connessi alla malasanità e che possano anche ledere i diritti e gli interessi delle persone che siano vittime di cattiva gestione della sanità italiana ed internazionale, sia per causa di privati sia per causa di Pubbliche amministrazioni; 5. la tutela dei diritti dei minori, anziani, disabili, immigrati e persone economicamente svantaggiate o comunque appartenenti alle fasce deboli della popolazione; 6. la tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, il miglioramento della qualità della vita, la protezione dell’ambiente e delle biodiversità e la tutela della salubrità dello stesso, per garantire la salute dei cittadini da ogni forma di inquinamento ambientale anche in relazione all’uso corretto dell’energia e allo sviluppo e promozione di energie alternative e connesse tecnologie; 7. la promozione della salute e del benessere psico-fisico degli individui collegato alla salvaguardia ambientale e faunistica; i beni storico archeologici e paesaggistici; la tutela e la valorizzazione dell'ambiente, del patrimonio storico, artistico e naturale;la promozione del riconoscimento dei diritti soggettivi di tutti gli animali; - l’intervento al salvataggio di specie in estinzione; .il buon andamento della Pubblica Amministrazione nei settori collegati al presente scopo statutario; l'economia pubblica, l'industria ed il commercio, per quanto concerne le presenti finalità statutarie; la sicurezza alimentare, la tutela dei consumatori dalle frodi e la difesa e promozione dei prodotti tipici locali come patrimonio biologico e culturale; 8. la promozione della cultura e la tutela dei diritti civili attraverso attività di ricerca scientifica svolta direttamente o da enti di ricerca con progettazione, studio, ed iniziative attinenti i diritti dei cittadini o attraverso la pubblicazione di supporti editoriali tramite internet, riviste, agenzie di informazione, guide, studi, ricerche, convegni, corsi di formazione in proprio e/o in collaborazione con soggetti terzi pubblici o privati; 9. il rispetto delle diversità di etnia, religione, identità sessuale, promuovendo la concreta realizzazione dei diritti degli immigrati previsti dalle norme nazionali, comunitarie e dalle convenzioni internazionali, per l’integrazione sociale e la costituzione di una società multietnica e multiculturale e la valorizzazione della diversità in genere, con la promozione di una politica di piena realizzazione e pari opportunità nel lavoro, nella vita politica, economica e culturale; 10. I diritti sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e della Convenzione di Lanzarote garantendo uguali diritti senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori; il Movimento s’impegna nei confronti dei minori affinché vengano garantiti uguali diritti senza alcuna discriminazione per ragioni connesse all’orientamento sessuale e all’identità di genere effettiva o presunta, loro o dei propri genitori, in conformità ai contenuti e linee guida di cui alla Raccomandazione del Comitato dei Ministri CM/REC 5, nonché ai principi ispiratori della Strategia Nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere; 11. la lotta contro tutti gli abusi e le prepotenze sia fisiche, psicologiche, sessuali o giuridiche che violano i diritti dei minori; qualsiasi tipo di abuso/prepotenza è considerato dal Movimento inaccettabile perseguendo l'obiettivo fondamentale del benessere del minore; il Movimento si impegna a tutelare i diritti dei minori tutte le volte che intraprende e promuove iniziative per/con essi; il Movimento si impegna ad ascoltare e rispettare i diritti, desideri e sentimenti dei minori e delle loro famiglie affinché tali diritti siano tutelati anche dai partners con cui intraprende iniziative, campagne informative o progetti di intervento. Art. 3 (Strumenti e azioni) Il Movimento, per realizzare gli obiettivi statutari preminenti di cui all’art. 2 : a) promuove iniziative di studio, ricerca, istruzione e formazione anche universitaria e post universitaria nonché iniziative di ricerca scientifica; b) partecipa a consultazioni pubbliche, elabora e propone norme per la tutela dei diritti dei cittadini ed il superamento delle diseguaglianze sociali stabilendo, a tal fine, rapporti con le istituzioni culturali e scientifiche pubbliche e private; c) pubblica organi periodici di informazione, contributi e collane editoriali, attiva siti internet, social network, realizza strumenti multimediali, applicazioni telematiche programmi radiofonici e televisivi; i) promuove la tutela dei diritti dei Cittadini in conformità all’oggetto sociale attraverso segnalazioni, denunce ed esposti alle diverse Autorità Amministrative Indipendenti di regolazione anche dell’Unione Europea, avvia conciliazioni, ADR di consumo e Mediazioni civili innanzi ai competenti organismi. e) propone azioni giudiziarie anche d’urgenza in sede civile, penale, amministrativa, tributaria e contabile anche dinanzi alle giurisdizioni superiori per il diritto alla tutela della salute e per la sicurezza e la qualità dei prodotti e dei servizi pubblici e privati, per il diritto alla tutela degli interessi economici, per il diritto al rispetto della privacy, per il diritto di risarcimento dei danni subiti dai consumatori e dagli utenti, per il diritto di questi ad essere informati, rappresentati ed ascoltati anche con apposite attività di consulenza ai soci, per offrire loro le migliori condizioni di consumo, di utenza, di risparmio, di soggettività fiscale, di qualità ambientale. Tanto ai sensi della vigente legislazione del Codice del Consumo e degli artt 840-bis e ss del Codice di procedura Civile. Il Movimento in particolare tutela in tutte le sedi giudiziarie i diritti e gli interessi dei cittadini quali consumatori, risparmiatori, utenti, malati, contribuenti, quali titolari del diritto alla Privacy quale mandatario ai sensi dell’Art 80 del Reg. UE n. 679/16 come recepito nell’art. 17 del D.lgs n.101/18 , agendo, resistendo o intervenendo nei giudizi civili, amministrativi, tributari, penali sia a titolo individuale che nell’interesse delle predette categorie; promuove azioni inibitorie collettive e azioni risarcitorie nonché per ogni condotta omissiva o commissiva poste in essere da soggetti privati ovvero da enti gestori di servizi di pubblica utilità in sede civile ed amministrativa ai sensi del D.lgs n. 150/09. f) Tutela i diritti dei cittadini, consumatori, dei risparmiatori, utenti e dei contribuenti lesi da condotte penalmente illecite poste in essere da organizzazioni criminali mediante esposti, denunce, querele, richieste di sequestro all’Autorità Giudiziaria Penale, nonché costituendosi parte civile quale ente esponenziale per tutti i predetti abusi e reati quale soggetto danneggiato o quale associazione rappresentativa degli interessi lesi dal reato, nei processi relativi ai fatti penalmente rilevanti che direttamente o indirettamente ledono o mettono in pericolo i beni giuridici ed i diritti nelle materie elencate all’art. 2; g) interviene nei giudizi civili, penali, amministrativi, tributari, contabili per il risarcimento dei danni derivanti dalla lesione di interessi collettivi concernenti le finalità generali perseguite dall’associazione; h) interviene nei procedimenti amministrativi a tutela dei diritti dei consumatori ovvero ai cittadini appartenenti alle fasce deboli, avviati dalle Autorità di regolazione nazionali e comunitarie; i) vigila e promuove il rispetto delle norme di pubblicità, trasparenza amministrativa e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni stabilite dal D.lgs n. 33/13 e norme attuative emanate dalla Autorità Nazionale Anticorruzione segnalando alla stessa comportamenti in contrasto con le norme; j) partecipa o stipula convenzioni per assicurare servizi ai soci ed ai consumatori; k) promuove la formazione di proprie strutture territoriali nel rispetto del principio della unitarietà dell’ associazione; l) attiva iniziative di beneficenza a sostegno della solidarietà sociale nei confronti di soggetti che si trovino in condizioni di svantaggio anche se propri associati; m) promuove l’attuazione dei diritti costituzionali concernenti l’uguaglianza di dignità e opportunità e la lotta contro ogni forma di discriminazione nei confronti di persone che, per cause di genere, età, di deficit psichici, fisici o funzionali o di specifiche condizioni socio-economiche, siano in condizione di marginalità sociale. n) promuove iniziative legislative e normative a qualsiasi livello; o) promuove iniziative di dialogo e cooperazione - nella rigorosa distinzione dei ruoli e degli scopi- con enti, istituzioni, imprese, associazioni di enti e/o imprese, al fine di contribuire a migliorare gli standard di produzione, distribuzione, comunicazione di beni e di servizi, e ciò anche sulla base di apposite convenzioni; p) assume incarichi e commesse per studi, ricerche, formazione, attività di vigilanza, di indagine, con i predetti soggetti; q) L’organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale; r) La cooperazione allo sviluppo; s) I servizi finalizzati all'inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone svantaggiate, con disabilità, beneficiarie di protezione internazionale o senza fissa dimora; t) L’alloggio sociale e ogni altra attività di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi; u) l’accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti; v) agricoltura sociale; beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate; w) La promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; x) La promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi e i gruppi di acquisto solidale; y) La riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata.

Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Pordenone APS

Lo scopo della nostra Associazione APS è quello di riunire gli appassionati della radio e i Radioamatori del Friuli Occidentale, con il fine di aumentare lo sviluppo del radiantismo in questa area del territorio, e garantire la tutela del servizio di radioamatore e le attività di Protezione Civile regionale e nazionale. Ulteriori scopi dell’Associazione sono: a) riunire i Radioamatori per scopi scientifici e culturali, con l'esclusione di qualsiasi scopo di lucro; b) assistere, con le modalità che saranno stabilite dal Consiglio Direttivo (mediante apposita regolamentazione), i titolari di stazione di ascolto (SWL), nonché tutti coloro che si interessano alle attività radiantistiche ed eventualmente alle attività collaterali; c) dare incremento agli studi scientifici in campo radiantistico, promuovendo nuovi esperimenti e prove pratiche; d) costituire un organo di collegamento tra i Soci e la pubblica Amministrazione, in particolare per ciò che concerne la disciplina dell’attività radiantistica e le attività ad essa collegate; e) tutelare gli interessi dei Soci nei confronti di Enti similari ed assisterli nei rapporti con la Pubblica Amministrazione; f) mantenere relazioni con le analoghe Associazioni estere e specialmente con la I.A.R.U. (International Amateur Radio Union) della quale l’A.R.I. è filiazione per l’ltalia; g) costituire dei Centri di Informazioni tecniche a disposizione dei propri Soci; h) costituire un punto di informazione e di aggregazione con il pubblico che partecipa alle nostre attività. Tra le varie attività svolte, vanno certamente elencate: - la partecipazione alla Fiera Nazionale del Radioamatore di Pordenone; - il servizio QSL (molto efficiente) che consente lo scambio delle cartoline di conferma dei collegamenti con ogni parte del Mondo; - l’organizzazione di corsi di radiotecnica di base, per il conseguimento della patente di radioamatore; - la partecipazione alle esercitazioni di Protezione Civile che si svolgono in Provincia ed in Regione; - l’organizzazione di corsi interni di telegrafia (ricezione e trasmissione); - l’organizzazione di serate tecniche interne, per la conoscenza delle nuove tecnologie nel campo della radio. La Sezione cura inoltre incontri e conferenze su argomenti radioamatoriali, tenuti sia da relatori locali che nazionali e stranieri. Molti nostri associati partecipano ai Contest e ad altre gare radiantistiche, sia collettivamente che in veste di singolo operatore.

Lions Club Pordenone Naonis

Creare e promuovere tra tutti i popoli uno spirito di comprensione per i bisogni umanitari attraverso servizi volontari coinvolgenti le comunità e la cooperazione internazionale. Ad esempio: - a livello MONDIALE: *combattere la cecità attraverso raccolte fondi per creare e gestire ospedali oftalmici; organizzare campagne di prevenzione, raccolta di occhiali usati, ecc. * promuovere la comprensione fra i popoli del mondo anche organizzando annualmente il concorso "Un poster per la Pace", diretto agli alunni delle scuole medie; organizzare programmi di scambi giovanili in tutto il mondo (da tre a cinque settimane presso una famiglia di un altro paese); partecipazione ai Campi Internazionali Lions per la Gioventù - a livello NAZIONALE: * per i non vedenti: addestrare e fornire gratuitamente cani guida; promuovere l'accesso gratuito ad una biblioteca di audiotesti di tutti i generi (anche su richiesta) * informare ed educare i giovani ad avere maggiore cura della propria salute ("Progetto Martina") * fornire ai docenti, attraverso i corsi di formazione del "Progetto Adolescenza", gli strumenti per meglio prevenire il disagio giovanile - a livello LOCALE (ad esempio): * ripresa delle attività internazionali e nazionali * organizzazione di manifestazioni artistiche ("Gala di musica/danza") o di mostre/aste di beneficenza per sostenere iniziative sociali o soggetti in difficoltà - "Arte in corsia", mostra a cadenza trimestrale di opere d'arte all'interno dell'Ospedale Civile di Pordenone - organizzazione di convegni su temi vari di natura sociale - sostegno ad iniziative miranti a valorizzare particolari aspetti della cultura del territorio - collaborazione con le istituzioni con iniziative specifiche (per es., rilevazione di barriere architettoniche in città)

Lions Club Pordenone Host

- creare e stimolare uno spirito di comprensione fra i popoli del mondo - promuovere i principi di buon governo e di buona cittadinanza - prendere attivo interesse al bene civico, culturale, sociale e morale della Comunità - unire i Club con i vincoli dell'amicizia e della reciproca comprensione - stabilire una sede per la libera e aperta discussione su tutti gli argomenti di interesse pubblico, con la sola eccezione della politica di parte e del settarismo religioso - incoraggiare le persone che si dedicano al servire a migliorare la loro Comunità senza scopo di lucro ed a promuovere un costante elevamento del livello di efficienza e di serenità morale nel commercio, nell'industria, nelle professioni, negli incarichi pubblici e nel comportamento privato

Federazione Italiana Donne nelle Arti, Professioni e Affari

Sostenere, incentivare, valorizzare le donne, il loro operato, incoraggiandole ad un continuo impegno e ad una consapevole partecipazione alla vita sociale, amministrativa, politica, adoperandosi per rimuovere ogni forma di discriminazione a sfavore delle donne nel rispetto delle pari opportunità. È un movimento di opinione.