Iscrizione ai nidi di infanzia comunali

Come iscrivere i propri figli ai Servizi educativi della prima infanzia del Comune di Pordenone.

Servizio attivo
Motivo dello stato


A chi è rivolto

Bambini dai 3 ai 36 mesi, con almeno un genitore residente in Comune di Pordenone.

I bambini devono essere residenti al momento dell’ammissione al nido o del riconoscimento del contributo comunale.

Il requisito della residenza deve essere mantenuto durante tutto il periodo di fruizione del servizio.

Gli obblighi vaccinali previsti dalla normativa vigente (D.L. n. 73/2017, convertito in L. n. 119/2017) sono requisito d’accesso ai nidi.

Descrizione estesa

Per iscriversi ai Nidi di infanzia del Comune di Pordenone è necessario presentare domanda.

La domanda va presentata sia per nuova iscrizione che per rinnovo alla frequenza.

I nidi comunali supportano le famiglie nell'educazione, nella cura e nella crescita affettiva e cognitiva dei bambini inserendoli gradualmente in una rete di relazioni con i coetanei e con gli adulti.

Il Comune di Pordenone gestisce in forma diretta due nidi, il Germoglio e l'Aquilone.

Ulteriori informazioni sui nidi (pdf).

Particolare importanza viene data all'alimentazione. I menù sono proposti e concordati con l’A.S.F.O., adatti alle esigenze di età e rispettosi delle varie culture. Gli alimenti utilizzati sono in prevalenza biologici, ma anche tipici e tradizionali.

Consulta i menu scolastici

In seguito all'ammissione ai nidi d'infanzia comunali, è data facoltà alla famiglia di rinunciare in forma scritta al posto nido comunale a favore di un contributo comunale, compatibilmente con le risorse di bilancio, per la frequenza ad un servizio privato accreditato dal Comune di Pordenone.

Elenco servizi nidi privati accreditati (pdf)

Ulteriori informazioni sul contributo economico (pdf).

L'accesso al servizio nido o al contributo avviene tramite graduatoria, che si basa su:

  • situazione lavorativa dei genitori
  • composizione del nucleo familiare
  • situazione di disagio, di disabilità.
Copertura geografica


Come fare

La domanda d’iscrizione si presenta esclusivamente online attraverso il portale del Comune di Pordenone.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

Per compilare la domanda servono i seguenti documenti, che devono essere tutti in formato pdf. Assicurati di avere a disposizione:

  • documenti d’identità dei genitori
  • se non residenti dell’UE: permessi di soggiorno dei genitori
  • solo per lavoratori dipendenti privati: dichiarazione compilata dal datore di lavoro in data coincidente al periodo di presentazione della domanda - Scarica il modello (pdf)
  • altri documenti utili per situazioni indicate nella domanda.
Cosa si ottiene

Al termine della compilazione della domanda online riceverai, all'indirizzo email che hai indicato in fase di accesso, una notifica di presa in carico della domanda.

Dopo l’approvazione della graduatoria l'ufficio Nidi contatta direttamente le famiglie scorrendo la graduatoria fino all'esaurimento dei posti disponibili.

La graduatoria viene approvata entro il 30 giugno per le domande presentate nel mese di febbraio ed entro il 31 gennaio per le domande presentate da settembre a novembre.

Le famiglie contattate per i nidi comunali riceveranno informazioni in merito al nido proposto, all’orario di frequenza e alla retta applicata.

Costi

Non devi sostenere alcun costo per presentare domanda di iscrizione.

Una volta ammesso alla frequenza del nido, riceverai ogni mese copia della fattura e l'avviso PagoPA per effettuare il pagamento.

Infatti, le famiglie degli utenti compartecipano alle spese di funzionamento del servizio mediante il pagamento di una tariffa, riferita al mese di frequenza.

L'importo delle tariffe e le relative agevolazioni sono determinate annualmente dalla Giunta comunale.

Per poter usufruire delle agevolazioni tariffarie devi essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità.

CAUZIONE

All’accettazione del posto nido dovrai versare obbligatoriamente la cauzione pari a € 250,00.

Riceverai un avviso PagoPA per effettuare il pagamento della cauzione.

Tale importo sarà restituito alla fine del periodo di frequenza, se in regola con il pagamento di tutte le fatture. In caso contrario sarà trattenuta dall’Amministrazione comunale.

In caso di mancato pagamento della cauzione entro i termini stabiliti, il posto nido verrà messo a disposizione di un’altra famiglia.

TARIFFE NIDI COMUNALI E IMPORTI CONTRIBUTI COMUNALI

Puoi visionare qui di seguito gli importi in vigore per l’anno educativo 2024/2025. Gli stessi importi resteranno in vigore per il 2025/2026.

Procedure collegate all'esito


Descrizione accesso online


Prenota un appuntamento
Descrizione Prenota un appuntamento


Vincoli


Casi particolari


Ulteriori informazioni

I Servizi educativi per la prima infanzia del Comune di Pordenone si occupano della gestione dei nidi comunali e del sostegno economico alle famiglie per la frequenza presso i servizi nidi privati accreditati presenti sul territorio comunale di Pordenone attraverso l’erogazione di contributi comunali.

Di seguito le informazioni utili relative al servizio e alle riconferme delle famiglie già frequentanti i nidi comunali o beneficiarie di contributo comunale.

RICONFERME NIDI COMUNALI E CONTRIBUTI COMUNALI

Chi già frequenta il nido comunale o riceve il contributo comunale per la frequenza al nido privato accreditato e desidera confermare la propria iscrizione per l’anno educativo successivo, le domande di riconferma vanno presentate a marzo/aprile di ogni anno.

Le modalità sono fornite direttamente dall’ufficio Nidi a ciascuna famiglia frequentante i nidi comunali o beneficiaria di contributo comunale.

ABBATTIMENTO REGIONALE RETTE

La Regione Friuli-Venezia Giulia ha previsto un beneficio economico per abbattere le rette di nidi, servizi educativi domiciliari, spazi gioco, centri per bambini e genitori e servizi sperimentali accreditati.

Per maggiori informazioni sul funzionamento del contributo è possibile consultare le pagine dedicate sul sito della Regione Friuli-Venezia Giulia e dell’Ambito UTI Noncello.

Termini e condizioni di servizio PDF document iscrizione-nidi.pdf — Documento PDF, 444 KB
Domande frequenti
E-mail nidi@comune.pordenone.it
Dettagli email
Telefono 0434 392604 (Claudia Leo) - 0434 392637 (Anna Toffoli) - 0434 392919 (Diletta Covre)
PEC - Posta elettronica certificata
Fax
Potere sostitutivo Dirigente del settore
Unità organizzativa responsabile Nidi
Codice dell'Ente erogatore (ipa)
Settore merceologico
Nome processo CMDBuild
Descrizione nome processo CMDBuild


Tempi e scadenze
Tempi e scadenze

Sono previste due finestre temporali in cui è possibile presentare domanda d'iscrizione: nel mese di febbraio oppure da settembre a novembre.

NASCITURI

  • Data presunta del parto entro 31 maggio dell'anno solare: puoi presentare domanda nella finestra di febbraio
  • Data presunta del parto dal 1 giugno al 31 dicembre: puoi presentare domanda solo nella seconda finestra (settembre - novembre)

La data presunta del parto deve essere appositamente documentata al momento della domanda.

Timeline tempi e scadenze
Titolo Sottotitolo Intervallo Tipo intervallo Data scadenza
Apertura iscrizioni all'a.e. 2025/2026 03/02/25
Chiusura iscrizioni all'a.e. 2025/2026 28/02/25
Termine approvazione graduatoria 30/06/25
Apertura iscrizioni all'a.e. 2025/2026 Solo per chi non ha presentato domanda a febbraio 01/09/25
Chiusura iscrizioni all'a.e. 2025/2026 Solo per chi non ha presentato domanda a febbraio 28/11/25
Termine approvazione graduatoria 31/01/26
Impostazioni
Nome breve iscrizione-nidi-di-infanzia
Categorizzazione
Related Items
Alert
Testo alert

Sede uffici
Gli uffici si sono trasferiti da piazza della Motta al Municipio con accesso da piazzetta Calderari 1.

Data scadenza alert
Contenuti