Tutte le notizie
Prende il via la rassegna "L’8 marzo dei comuni per le pari opportunità". In programma oltre sessanta appuntamenti da marzo a maggio, tra spettacoli teatrali, mostre, concerti, incontri, premiazioni, eventi sportivi, presentazioni di libri, appuntamenti e visite dedicate alla salute. A Pordenone e in diversi comuni del territorio.
Adottati dalla Giunta comunale tre piani che intervengono sulla viabilità esistente riducendo il traffico veicolare delle auto private a favore di spostamenti più sostenibili con l’utilizzo di mezzi pubblici, biciclette, percorsi a piedi.
Riparte il servizio itinerante gratuito che consente di conferire piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche, pile, oli vegetali e rifiuti urbani pericolosi senza dover andare all'ecocentro.
La Biblioteca Civica di Pordenone ha ottenuto un finanziamento da bando nazionale di 50.000,00 €
Il primo passo di un progetto che Gea e comune di Pordenone metteranno in opera a partire dalla seconda metà del 2022 e che, di fatto, rivoluzionerà il concetto di differenziata.
Un complesso intervento per valorizzare strutturalmente e naturalisticamente il parco e renderlo ancor più funzionale ed inclusivo, luogo di relazione e socializzazione
Riascolta le puntate andate in onda e scopri come partecipare!
Il comune di Pordenone partecipa al bando 2050 per essere riconosciuta una delle 100 città europee a emissioni 0 entro il 2030.
Dal 1° febbraio per accedere al Municipio e agli uffici comunali, i cittadini devono possedere il Green pass base o la certificazione di esenzione dalla campagna vaccinale.
Dal 10 Febbraio 2022 l’accesso ai mezzi di trasporto scolastico è consentito solo a chi è in possesso del Green pass rafforzato [AGGORNAMENTO: CON LE NUOVE NORME ENTRATE IN VIGORE L'OBBLIGO È VENUTO MENO]
Nell'ambito del progetto Agenda Urbana del Comune sulla razionalizzazione della mobilità e degli interventi di monitoraggio ambientale e infomobilità nel quartiere di Torre
Finanziamenti destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore manifatturiero e terziario. Domande aperte dal 31 gennaio al 31 marzo. Tutte le informazioni.
I lavori avranno inizio il 19 gennaio prossimo, la durata prevista del cantiere è di circa 8 mesi per i lavori principali e di ulteriori 60 giorni per le finiture come segnaletica, arredo o verde. Il primo lotto di lavori interesserà la zona compresa tra via del Pedron, via Chiesa di Rorai e piazzale San Lorenzo, con la costruzione della piazza e il miglioramento della gestione della mobilità.
Da questa settimana la comunale di via Montereale è aperta senza interruzioni dalle 8:30 alle 19:00 ed esegue i tamponi nasali per il Covid-19.
A partire da lunedì 10 gennaio istituito un senso unico alternato e interdetta la viabilità in un tratto di via Baracca in orario feriale scolastico
Riaperta la circolazione stradale in via Zara a partire da venerdì 24 dicembre.
Alle 16:30 in piazza Risorgimento e alle 17:45 in piazza della Motta apertura delle casette enogastronomiche, accensione dell'albero di Natale, animazione e laboratori per bambini, l’incontro con Babbo Natale, spettacoli di magia e concerti.
Appuntamento sabato 4 dicembre alle 18 in piazza XX Settembre per il via ufficiale agli eventi natalizi con l'illuminazione dell'albero di Natale preceduta dal Coro dei bambini. E poi apertura della pista di pattinaggio sul ghiaccio e delle Casette in piazza con la musica del video DJ Marco Ossana. E moltissimi appuntamenti in tutta la città fin dalla mattina, con servizio di baby care gratuito.
La farmacia comunale di via Montereale cambia sede: da lunedì presso la Cittadella della Salute, non distante dalla sede attuale, con locali più ampi e uno spazio dedicato alle autoanalisi. E da gennaio orario continuato, tamponi rapidi e se approvato dal protocollo regionale, anche vaccini.