Sezioni

Convegno "Medicina delle differenze" – Evento concluso

La Medicina di Genere rappresenta una nuova dimensione della disciplina medica che studia l’influenza del sesso e del genere su fisiologia, fisiopatologia e patologia umana.
  • Quando Dal 10/04/2025 alle 14:50 al 11/04/2025 alle 09:30
  • Dove Hotel Santin - Viale delle Grazie, 9 - Pordenone
  • Aggiungi l'evento al tuo calendario iCalGoogle Calendar
Con il patrocinio del Comune di Pordenone Con il patrocinio del Comune di Pordenone

L'evento formativo "Medicina delle DIFFERENZE... fil rouge dell'imperfezione 2025" promuove la diffusione di conoscenza e consapevolezza dei principi di uguaglianza, pari opportunità e riconoscimento delle differenze, per comprendere e valorizzare l’individualità.

Una medicina personalizzata è elemento necessario per un piano di cura più inclusivo, sostenibile e proficuo, per il raggiungimento di un concetto di salute declinato al benessere fisico, mentale, psicologico, emotivo e sociale.

Programma

Giovedì 10 aprile:

  • 14:50 Apertura lavori "La Medicina delle Differenze 2.0: la differenza… che sorprende" (Moderatori N. Orthmann, C. Cristini, M. Chittaro)
  • 15:00 Stati generali per l’umanizzazione delle cure (M. Robiony, E. Ocello)
  • 15:40 Intelligenza Artificiale e medicina delle differenze: pros e cons (E. Santoro, C.S. Cimmino)
  • 16:20 Leadership in sanità e benessere organizzativo (I. Raffin, F. De Iaco)
  • 17:00 Medicina narrativa e medicina delle differenze (N. Suter, B. Epifani)
  • 17:40 I fumetti hanno l’immediatezza e la potenza delle immagini, con un disegno raccontano una storia, talvolta una vita intera, con tutte le sue sfumature e complessità. Storie di medicina delle differenze e di inclusione (S. Moras)

Venerdì 11 aprile:

  • 8:00 Apertura segreteria e saluto delle autorità
  • 8:30 Presentazione della giornata (B. Basso, E. Pontoni)
  • 9:00 Lectio Magistralis “La medicina delle differenze: stato dell’arte” (N. Orthmann)

I SESSIONE La Medicina delle Differenze 2.0: LA STRADA (Moderatori T. Pellis, L. De Santi)

  • 9:30 Le malattie sessualmente trasmissibili: back to the future. Inquadramento clinico, approccio terapeutico (G. Del Fabro). Focus on HIV: giorni di un futuro passato. Clinica e terapia (A. Londero)
  • 10:15 Cardiologia: il cuore criminale delle donne. A proposito di donne: ANOCA/INOCA/MINOCA (D. Pavan). Uomini e donne: trattamento anticoagulante e genere (M.A. Mojoli)

II SESSIONE La Medicina delle Differenze 2.0: L’ORIZZONTE DEGLI EVENTI (Moderatori F. Puglisi, B. Basso)

  • 11:00 Oncologia: la stanza accanto. Il paziente ematologico e le differenze di genere in clinica e terapia (A. Ermacora). Gestione del giovane paziente oncologico: ritorno alla Terra di Mezzo Un centro oncologico inclusivo (M. Mascarin)
  • 11:45 Invecchiamento e genere: nulla è come sembra. Menopausa e benessere della donna, prevenzione e terapie (R. Pinzano), Andropausa e benessere dell’uomo, prevenzione e terapie (L. Buttazzi)
  • 12:30 Farmacologia: qualcosa è cambiato. Politerapie e anziani: nuove frontiere per la farmacologia di genere (G. Trifirò). Terapie croniche e differenze di genere (S. De Francia)
  • 13:15 TAVOLA ROTONDA “La Medicina delle Differenze e la Medicina di Precisione: la sfida della Personalizzazione delle Cure” (Moderatore P. Dalle Molle, Partecipanti N. Orthmann, D. Pavan, P. Rossi, G. Tonutti, C. Bolzonello, C. Cristini)
  • 14:00 Discussione e test ECM
pubblicato il 2025/04/10 13:01:30 GMT+2 ultima modifica 2025-04-10T13:01:30+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito