Fabio MACERA - Luciano LOMBARDI - Roberto FABBRI. 3 chitarra a confronto: jazz, crossover e Battisti
- https://www.comune.pordenone.it/it/citta/eventi/calendario/pordenone-acustica-festival-2023/massimo-silverio-presentazione-del-vinile-201chrudja201d
- Fabio MACERA - Luciano LOMBARDI - Roberto FABBRI. 3 chitarra a confronto: jazz, crossover e Battisti
- 2023-12-20T21:00:00+01:00
- 2023-12-20T23:59:59+01:00
- Concerto nell'ambito del Pordenone Acustica Festival. Ingresso gratuito. #nataleApordenone
- Quando 20/12/2023 dalle 21:00
- Dove Ex Convento di San Francesco – Piazza della Motta, 2 – Pordenone
-
Contatto
Pordenonè musica
389 1925822
apnassociazione@icloud.com - Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar

Fabio Macera presenta composizioni originali che spaziano tra i vari stili, dal classico al jazz, dalla bossanova al latin con brani contenuti nel suo ultimo CD “Dentro di me”
Luciano Lombardi ha ottenuto il più alto titolo accademico presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e si è perfezionato in musica per film con il famoso Ennio Morricone. Gli è stato conferito il Premio alla Carriera “Dalla via del Grano alle vie del Mondo” per l’impegno profuso nell’ambito dell’attività concertistica e didattica internazionale
Roberto Fabbri è uno dei maggiori esponenti della chitarra classica contemporanea. Alla carriera concertistica ha da sempre affiancato l’attività editoriale con oltre 30 pubblicazioni tradotte in 5 lingue e distribuite in tutto il mondo. In questo concerto il maestro romano presenta il suo nuovo libro con CD dal titolo “LUCIO BATTISTI”
INGRESSO GRATUITO
Pordenone Acustica Festival
Dedicato al mondo degli strumenti a corda con i suoi più grandi maestri e ai talenti emergenti. Un percorso che si divide e al tempo stesso intreccia tra due meravigliosi luoghi di Pordenone: la chiesa della Santissima Trinità e l’Ex Convento di San Francesco. L’edizione di quest’anno propone una selezione che mescola il mondo classico con quello moderno oltre alla tradizione musicale del Natale. Direzione artistica di Francesco Tizianel.