Potere
Incontro con Paolo Nardi all’interno della rassegna "Chiavi" 2023-2024.
- https://www.comune.pordenone.it/it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/aladura-odv/potere
- Potere
- 2024-02-21T20:30:00+01:00
- 2024-02-21T22:00:00+01:00
- Incontro con Paolo Nardi all’interno della rassegna "Chiavi" 2023-2024.
- Quando 21/02/2024 dalle 20:30 alle 22:00
- Dove Auditorium Vendramini
- Contatto scuole@aladura.it
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Aladura ODV
Con “Il Signore degli Anelli” J.R.R.Tolkien realizza un clamoroso ribaltamento della queste, il tema del viaggio-ricerca tipico di gran parte della letteratura medievale. A differenza della cerca tradizionale, dove il Santo Graal deve essere raggiunto e degnamente conquistato, la prova che deve affrontare l’hobbit Frodo è esattamente il contrario. L’anello, che rappresenta il potere massimo, è dato fin dall’inizio e lo scopo del lungo viaggio, della peregrinazione attraverso la Terra di Mezzo è quello di distruggerlo: dalla sua potenza e fascino deriva la volontà di dominare la Terra. Visto che questo potere non può essere controllato, la saggezza vuole che vi si rinunci e che lo si distrugga perché nessun animo corrotto ne possa fare cattivo uso. Una visione, quella proposta da Tolkien, che continua a rivoluzionare la nostra concezione del potere e che ci offre ancora oggi numerosi spunti di riflessione.
Paolo Nardi è caporedatorre della casa editrice Fede & Cultura, con la quale ha pubblicato “Leggiamo insieme «Lo Hobbit» (2021) e “Leggiamo insieme «Il Signore degli Anelli». Un commento al capolavoro di J.R.R. Tolkien” (2022). Laureato in Lettere a Cà Foscari di Venezia e Master in Editoria a Roma, è considerato uno tra i più autorevoli studiosi dell’opera tolkeniana. Ottimo divulgatore con una notevole attività in rete.
Paolo Nardi è caporedatorre della casa editrice Fede & Cultura, con la quale ha pubblicato “Leggiamo insieme «Lo Hobbit» (2021) e “Leggiamo insieme «Il Signore degli Anelli». Un commento al capolavoro di J.R.R. Tolkien” (2022). Laureato in Lettere a Cà Foscari di Venezia e Master in Editoria a Roma, è considerato uno tra i più autorevoli studiosi dell’opera tolkeniana. Ottimo divulgatore con una notevole attività in rete.
Orario
Mercoledì 21 Febbraio 2024 ore 20.30 Auditorium VendraminiGiovedì 22 Febbraio 2024 ore 9.00 Auditorium Grigoletti (per le scuole)