Associazioni online

Silenzio – Evento concluso

Incontro con Silvano Petrosino all’interno di pordenonelegge.it Rassegna "Chiavi" 2023-2024.
  • Quando 13/09/2023 dalle 20:30 alle 22:00
  • Dove Auditorium Regione
  • Aggiungi l'evento al tuo calendario iCalGoogle Calendar
  • Questo evento è stato segnalato dall'associazione Aladura ODV

Il prodigio del silenzio è giungere a parlare tacendo, essere espressivi senza usare le parole, avere una vita silenziosamente eloquente. Il silenzio è un modo diverso di comunicare, essere e vivere.

Una riflessione su come diventare uomini e donne del silenzio, capaci di un linguaggio ricco di senso.
Nelle ultime poesie della Yourcenar raccolte in un piccolissimo volume pubblicato postumo con il titolo “I trentatré nomi di Dio”, il trentaduesimo nome recita «Il silenzio fra due amici».

Che legame c’è tra l’amicizia e il silenzio? Il silenzio tra due amici non è il mutismo di chi non ha nulla da dire, ma è la consapevolezza di non doversi più difendere da nessuno. L’amicizia sembra così configurarsi come un luogo in cui è possibile porsi senza imporsi, vivere senza dover lottare per poter vivere. Nell’amicizia è possibile stare in silenzio con e per l’altro, perché non si ha più bisogno di quelle “spade sguainate” che sono spesso le parole che ci rivolgiamo” (Testo di Silvano Petrosino, da “L’amicizia. Ipotesi intorno a un enigma”, Edizioni Della Meridiana, 2023).

Silvano Petrosino, filosofo internazionalmente noto per i suoi studi sul pensiero di Lévinas e Derrida, è professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Antropologia filosofica.
Oggetto dei suoi studi sono la natura del segno, il rapporto tra razionalità e moralità, l’analisi della struttura dell’esperienza con particolare attenzione al rapporto tra la parola e l’immagine, il desiderio e l'umano. Con Edizioni Della Meridiana ha pubblicato “L’amicizia. Ipotesi intorno a un enigma” (2023).

ultima modifica 2023-09-13T11:54:23+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito