Associazioni online

Dedica Festival 2023 – Evento concluso

29ª edizione del Festival letterario monografico Dedica a Maylis de Kerangal

«Penso che la letteratura possa raccontare l’indicibile. Possa mettere in forma il silenzio. Il romanzo è l’arma migliore per riparare il mondo in cui viviamo». Maylis de Kerangal

La scrittrice francese Maylis De Kerangal è considerata una delle scrittrici contemporanee più rilevanti, pluripremiata e autrice del romanzo di enorme successo “Riparare i viventi”, rivelata in Italia nel 2014 edito da Feltrinelli, che l’ha rivelata al mondo e dal quale è stato tratto l’omonimo film con Emmanuelle Seigner.

Di profonda sensibilità, prosa tagliente e allo stesso tempo poetica, precisione del linguaggio, i suoi libri hanno sempre un forte aggancio con la realtà e spaziano in ambiti e contesti diversi.

55 anni, madre di quattro figli, persona dagli interessi culturali multiformi e animata dal continuo desiderio di apprendere, Maylis de Kerangal vive e lavora a Parigi. Nata a Tolone il 16 giugno 1967, dopo aver completato gli studi superiori a Rouen si è trasferita nella capitale francese, dove si è laureata in Storia e filosofia e in Scienze sociali. Nel 2000 ha dato alle stampe il suo primo romanzo Je marche sous un ciel de traîne, accolto con interesse e consenso da critica e pubblico, dando inizio alla sua carriera letteraria.

Autrice di svariati romanzi e raccolte di racconti, fra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo Nascita di un ponte (2013), Riparare i viventi (2015), Lampedusa (2015), Corniche Kennedy (2018), Un mondo a portata di mano (2020), Canoe (2022).

 Dai suoi libri sono stati tratti diversi lavori teatrali e film, fra i quali, di particolare successo: Riparare i viventi, del 2016, con Emmanuelle Seigner, diretto da Katell Quillévéré e Corniche Kennedy, del 2017, per la regia di Dominique Cabrera.

Ha a lavorato nel mondo dell’editoria (per Gallimard) occupandosi sia di saggistica che di narrativa, dal 2004 al 2008 ha anche fondato le Edizioni Baron specializzate in letteratura per l’infanzia e ha in seguito realizzato i testi per due libri per ragazzi Nina e les oreillers (2011) e Hors-pistes (2014).

Attiva nella vita culturale francese, è componente della redazione della rivista “Inculte”, che raccoglie attorno a sé molti intellettuali del suo Paese.

Per i suoi lavori ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti fra cui Premio Murat (2009), Prix Médicis (2010), Prix Landerneau (2012), Prix France Culture/Télérama (2014), Premio Gregor von Rezzori (2014), Premio Prix RTL (2014), Grand Prix de littérature Henri Gal de l'Académie Française (2014), Premio letterario Merck-Serono (2015), Premio Letterario Giovanni Boccaccio per la Letteratura internazionale (2016).

La 29^ edizione di Dedica si terrà dal 18 al 25 marzo 2023, organizzata dall’associazione culturale Thesis, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Pordenone e della Fondazione Friuli, cui si aggiungono Servizi Cgn, Coop Alleanza 3.0, Assilab Previdenza e Servizi.

A quasi 30 anni dal suo esordio, confermando la cifra che la rende unica e riconoscibile nella proposta dei festival culturali italiani, Dedica approfondirà ancora una volta a 360 gradi la poetica di un’autrice internazionale, conducendo per otto giorni il pubblico nel suo universo letterario. Un “viaggio” lungo il quale sarà accompagnata da tanti ospiti, chiamati a declinare la sua opera nelle varie espressioni artistiche, fatto di libri, incontri, cinema, teatro, mostre, eventi che coinvolgeranno gli adulti ma anche i giovani e i più piccoli, giovani generazioni da sempre al centro di un lungo e meticoloso lavoro di coinvolgimento e di formazione.

Orario

Lunedì 7 novembre 2023 al liceo scientifico Grigoletti di Pordenone la scrittrice Federica Manzon, che curerà la lunga intervista contenuta nella monografia abbinata al festival, presenterà l’opera dell’autrice in cinque istituti superiori: il liceo Grigoletti, il liceo Leopardi-Majorana di Pordenone, il Liceo artistico Galvani di Cordenons, i licei Le Filandiere e l’Isis  Sarpi di San Vito al Tagliamento.

ultima modifica 2023-02-28T09:38:51+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito