Memoria, Consapevolezza, Responsabilità
Storie di un’Europa inedita e poco conosciuta
- https://www.comune.pordenone.it/it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/istituto-regionale-studi-europei-del-friuli-venezia-giulia-i.r.s.e./memoria-consapevolezza-responsabilita
- Memoria, Consapevolezza, Responsabilità
- 2021-01-25T15:00:00+00:00
- 2021-03-13T16:00:00+00:00
- Storie di un’Europa inedita e poco conosciuta
- Quando Dal 25/01/2021 alle 15:00 al 13/03/2021 alle 16:00
- Dove Centro Culturale Casa A. Zanussi Via Concordia, 7 - Pordenone
-
Contatto
IRSE Istituto Regionale degli Studi Europei FVG
0434 365326
irse@centroculturapordenone.it - Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Istituto Regionale Studi Europei del Friuli Venezia Giulia
Il progetto
Memoria, Consapevolezza, Responsabilità: storie di un'Europa inedita e poco conosciuta, intende fornire a giovani studenti di scuole secondarie di secondo grado del Friuli Venezia Giulia, approfondimenti per la conoscenza della storia del Novecento attraverso la letteratura.
Si ritiene cruciale una conoscenza della storia del Novecento, con particolare attenzione a ciò che avvenne tra le due guerre: periodo di crescita economica e imprenditoriale che ebbe spesso protagonisti di origine ebraica, periodo di avanguardie culturali, arte e musica, ma anche di odi razziali e totalitarismi.
I decenni tra le due guerre sono piuttosto sconosciuti ai più giovani e dimenticati dai più anziani: il Progetto intende quindi suscitare la curiosità dei giovani, scuotere consapevolezza e senso di responsabilità per una cittadinanza attiva.
Il Progetto ruota attorno a quattro romanzi di narratori europei contemporanei, in cui avvenimenti cruciali del XX secolo emergono attraverso saghe familiari, storie di personaggi famosi e soprattutto vita quotidiana, relazioni e sentimenti, tragedie, ma anche ricerca personale di felicità, ambizioni, successi. Sono stati scelti con precisi criteri i seguenti autori europei contemporanei e relativi romanzi:
- Anime baltiche, dello scrittore e giornalista olandese Jan Brokken (Iperborea, 2014)
- Patria, dello scrittore spagnolo Fernando Aramburu (Guanda, 2016)
- L'ottava vita (per Brilka), della scrittrice e drammaturga georgiana Nino Haratischiwili (Marsilio Romanzi, 2020)
- Eugenia, dello scrittore francese Lionel Duroy (Fazi Editore, 2018)
I quattro romanzi saranno al centro del corso IRSE Narratori d’Europa 2021 / STORIE NELLA STORIA DEL ‘900. L’EUROPA MENO CONOSCIUTA, a cura di Stefania Savocco, docente di lettere nelle scuole superiori: il 25 gennaio, 2, 9 e 16 febbraio 2021, ore 15.30, durante quattro incontri che si svolgeranno in diretta streaming, saranno presentati e analizzati i 4 romanzi con approfondimenti multimediali e lettura di testi.
Studenti e studentesse sono invitati a partecipare alla diretta streaming.
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri una parte speciale del progetto sarà dedicata al tema: “Spulciando tra le terzine di Dante: frasi icastiche su guerre, saghe familiari, odi e amori”.
A chi è rivolto
Il progetto è rivolto a tutti gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado del Friuli Venezia Giulia.
Sono invitati a partecipare in modo particolare gli studenti dei seguenti Istituti, che hanno aderito come partner al progetto IRSE, approvato e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia:
• Associazione Educante “Vedramini” di Pordenone
• Educandato Statale Collegio “Uccellis” di Udine
• Isis “Manzini” di San Daniele del Friuli
• Licei “Le Filandiere" di San Tito al tagliamento
• Licei "Leopardi-Majorana" di Pordenone
• Licei "Pujati" di Sacile
• Liceo Scientifico "Grigoletti" di Pordenone
• Liceo Scientifico "Marinelli" di Udine
• Liceo scientifico "Torricelli" di Maniago
Gli Istituti Scolastici degli studenti che parteciperanno, potranno considerare il progetto come attività di PCTO e/o iniziative DDI (Didattica Digitale Integrata).
Come partecipare, kit studenti e ulteriori info: bit.ly/IRSE_MemConsResp
Memoria, Consapevolezza, Responsabilità: storie di un'Europa inedita e poco conosciuta, intende fornire a giovani studenti di scuole secondarie di secondo grado del Friuli Venezia Giulia, approfondimenti per la conoscenza della storia del Novecento attraverso la letteratura.
Si ritiene cruciale una conoscenza della storia del Novecento, con particolare attenzione a ciò che avvenne tra le due guerre: periodo di crescita economica e imprenditoriale che ebbe spesso protagonisti di origine ebraica, periodo di avanguardie culturali, arte e musica, ma anche di odi razziali e totalitarismi.
I decenni tra le due guerre sono piuttosto sconosciuti ai più giovani e dimenticati dai più anziani: il Progetto intende quindi suscitare la curiosità dei giovani, scuotere consapevolezza e senso di responsabilità per una cittadinanza attiva.
Il Progetto ruota attorno a quattro romanzi di narratori europei contemporanei, in cui avvenimenti cruciali del XX secolo emergono attraverso saghe familiari, storie di personaggi famosi e soprattutto vita quotidiana, relazioni e sentimenti, tragedie, ma anche ricerca personale di felicità, ambizioni, successi. Sono stati scelti con precisi criteri i seguenti autori europei contemporanei e relativi romanzi:
- Anime baltiche, dello scrittore e giornalista olandese Jan Brokken (Iperborea, 2014)
- Patria, dello scrittore spagnolo Fernando Aramburu (Guanda, 2016)
- L'ottava vita (per Brilka), della scrittrice e drammaturga georgiana Nino Haratischiwili (Marsilio Romanzi, 2020)
- Eugenia, dello scrittore francese Lionel Duroy (Fazi Editore, 2018)
I quattro romanzi saranno al centro del corso IRSE Narratori d’Europa 2021 / STORIE NELLA STORIA DEL ‘900. L’EUROPA MENO CONOSCIUTA, a cura di Stefania Savocco, docente di lettere nelle scuole superiori: il 25 gennaio, 2, 9 e 16 febbraio 2021, ore 15.30, durante quattro incontri che si svolgeranno in diretta streaming, saranno presentati e analizzati i 4 romanzi con approfondimenti multimediali e lettura di testi.
Studenti e studentesse sono invitati a partecipare alla diretta streaming.
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri una parte speciale del progetto sarà dedicata al tema: “Spulciando tra le terzine di Dante: frasi icastiche su guerre, saghe familiari, odi e amori”.
A chi è rivolto
Il progetto è rivolto a tutti gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado del Friuli Venezia Giulia.
Sono invitati a partecipare in modo particolare gli studenti dei seguenti Istituti, che hanno aderito come partner al progetto IRSE, approvato e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia:
• Associazione Educante “Vedramini” di Pordenone
• Educandato Statale Collegio “Uccellis” di Udine
• Isis “Manzini” di San Daniele del Friuli
• Licei “Le Filandiere" di San Tito al tagliamento
• Licei "Leopardi-Majorana" di Pordenone
• Licei "Pujati" di Sacile
• Liceo Scientifico "Grigoletti" di Pordenone
• Liceo Scientifico "Marinelli" di Udine
• Liceo scientifico "Torricelli" di Maniago
Gli Istituti Scolastici degli studenti che parteciperanno, potranno considerare il progetto come attività di PCTO e/o iniziative DDI (Didattica Digitale Integrata).
Come partecipare, kit studenti e ulteriori info: bit.ly/IRSE_MemConsResp