Sezioni

Regolazione dei pozzi artesiani

21/09/2023 – La Regione Friuli Venezia Giulia ha fissato il termine del 30 novembre 2023 per adeguare il flusso di acqua dei pozzi. Eroga un contributo che copre fino al 100% della spesa per l’acquisto e l’installazione dei dispositivi: c'è tempo fino al 15 novembre per fare domanda.
Regolazione dei pozzi artesiani
https://www.comune.pordenone.it/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/contributo-per-la-regolazione-dei-pozzi-artesiani
Regolazione dei pozzi artesiani 768px 575px
La Regione Friuli Venezia Giulia ha fissato il termine del 30 novembre 2023 per adeguare il flusso di acqua dei pozzi. Eroga un contributo che copre fino al 100% della spesa per l’acquisto e l’installazione dei dispositivi: c'è tempo fino al 15 novembre per fare domanda.
Comune di Pordenone
76px 76px
2023-09-21T13:57:09+01:00

L’Amministrazione regionale ha disposto la regolamentazione dei pozzi artesiani e l’interruzione del flusso di quelli non in uso.

Perché regolare i pozzi?

I pozzi artesiani, da cui l’acqua sgorga spontaneamente perché sottoposta a pressione naturale, sono una caratteristica del nostro territorio. L’Amministrazione regionale si impegna a salvaguardarli: regolare il flusso di acqua è una misura a loro tutela.

Ad oggi la ricarica naturale delle falde e i prelievi di acqua dai pozzi non sono più in condizione di equilibrio. Di conseguenza:

  • si è abbassato il livello delle falde
  • dai pozzi artesiani a getto continuo sgorga meno acqua
  • si sono verificati problemi di funzionamento negli impianti idraulici a uso domestico.

icona link  Lo stato delle risorse idriche nel nostro territorio

L’Amministrazione regionale ha individuato una soluzione semplice e immediata per regolare il flusso di acqua dei pozzi artesiani domestici: l’installazione di dispositivi per la regolazione del flusso.

Ciò è utile non solo per salvaguardare le preziose risorse idriche, ma anche per assicurare a tutti un approvvigionamento costante d’acqua. Si tratta di misure fondamentali per far fronte alle sfide idriche attuali e future.

Con una specifica ordinanza (PDF), l’Amministrazione regionale ha disposto che:

  • i pozzi a getto continuo a uso domestico siano dotati di dispositivi di regolazione del flusso
  • i pozzi a getto continuo non utilizzati siano chiusi e sigillati
  • i pozzi pubblici a getto continuo a uso ornamentale siano riconvertiti con ricircolo a ciclo chiuso o chiusi e sigillati.

C’è tempo fino al 30 novembre 2023 per adeguare il flusso di acqua dei pozzi.

Successivamente l’inosservanza delle disposizioni sarà sanzionata ai sensi dell’art. 219 del RD 1775/1933 con multe da 20 a 516,46 euro.

Cosa bisogna fare?

Queste sono le azioni chiave da intraprendere entro il 30 novembre 2023:

  1. Regolare il flusso del pozzo.
    Far installare dal proprio idraulico di fiducia i riduttori di portata e/o le valvole di regolazione per risparmiare acqua, garantendo al contempo le necessità dell’utenza e il buon funzionamento degli impianti.
     
  2. Richiedere il contributo regionale.
    La Regione eroga un contributo all’acquisto e all’installazione dei dispositivi per regolare il flusso di pozzi artesiani e fontanili che copre fino al 100% della spesa (max 300 euro per pozzo).
    C’è tempo fino al 15 novembre 2023 per fare domanda di contributo.
     
  3. Fare ciascuno la propria parte.
    Proteggere l’acqua è una responsabilità di tutti. Agire ora è fondamentale per garantire un futuro sostenibile.

Il contributo regionale

La Regione FVG eroga un contributo che copre fino al 100% della spesa per l’acquisto e l’installazione dei dispositivi per regolare il flusso di pozzi e fontanili.

Chi può fare domanda di contributo?

  • Persone fisiche e condomìni utilizzatori di pozzi artesiani
    a uso domestico
  • Enti pubblici proprietari di pozzi artesiani e fontanili.

Come presentare la domanda?

La domanda di concessione del contributo deve essere presentata solo ed esclusivamente in modalità telematica mediante la procedura ‘istanze online’ sul portale dedicato

Tramite il portale dedicato (bit.ly/Contributo-Risparmio-Idrico-RAFVG), con codice SPID o in
modo analogo (CNS-Carta nazionale dei servizi, CRS-Carta regionale dei servizi).

icona link  Chiedi il contributo

Quando inviare la domanda?

Dal 1° settembre 2023, ore 9.00, al 15 novembre 2023, ore 16.00.

Quali spese sono ammissibili?

Sono ammissibili a contributo le spese (comprensive di IVA, qualora rappresenti un costo per il richiedente) per l’acquisto e l’installazione dei dispositivi di regolazione dei flussi sostenute:

  • anteriormente alla data di presentazione della domanda di contributo
  • a partire dal 23 giugno 2022, data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Regione
    23 giugno 2022, n. 077/Pres.

icona pdf Scarica il volantino informativo (pdf)

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni, vai su regione.fvg.it o contatta i numeri 040 3774463 e 040 3774422 o scrivi a risorseidriche@regione.fvg.it.

Valuta sito

Valuta questo sito