Intervento economico a sostegno delle gestanti e neomamme
È attiva presso il Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale Noncello la procedura di accesso ad un intervento economico a sostegno di gestanti e neomamme.
Il Comune di Pordenone, in qualità di Ente Gestore dell’Ambito Noncello, comunica che è possibile presentare domanda per accedere all’intervento economico a sostegno delle gestanti e neomamme ai sensi dell’art. 8 della legge regionale 11/2006.
Possono presentare domanda le donne in stato di gravidanza e le neomamme, entro i primi sei mesi di vita del bambino, il cui ISEE familiare sia inferiore o uguale a € 9.360,00.
L’importo massimo del beneficio erogabile è di € 500,00 in un’unica soluzione.
«Lo sappiamo, l'Italia non è un paese per donne, e ancora meno per madri. Mancano delle politiche strutturate e una rete di servizi accessibili, solidi ed efficaci. Non a caso il nostro è uno dei paesi europei dove si fanno meno figli». Lo afferma l’assessora alle politiche sociali e alle pari opportunità, Guglielmina Cucci. «In questo quadro desolante, che si poggia su un profondo gap culturale - prosegue la Cucci – si inserisce un intervento regionale rivolto alle gestanti e neomamme con un supporto una tantum alla natalità. I Servizi Sociali continuano a garantire le informazioni e l’aiuto nell’accesso a servizi e misure dedicate. Invito tutte le prossime o neo madri a non perdere questa opportunità. Gli uffici sono a disposizione per illustrare le modalità di presentazione delle domande e rispondere a dubbi e quesiti».
Come si presenta la domanda?
La domanda deve essere presentata entro il 01/12/2021 esclusivamente presso gli uffici del Servizio Sociale del Comune dell’Ambito Noncello in cui si risiede (Pordenone, Cordenons, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino, Zoppola), dopo aver compilato la seguente modulistica:
- Domanda di accesso all’intervento economico (PDF)
- Informativa e consenso al trattamento dei dati (PDF)
E presentando i seguenti allegati:
- Copia di un documento d’identità
- Copia dell’attestazione ISEE in corso di validità
- Solo per le cittadine extracomunitarie: copia del permesso di soggiorno/carta di soggiorno/ricevuta domanda rilascio copia o permesso di soggiorno.
Per prendere appuntamento per presentare la domanda: telefonare al numero 0434/392611.