L’industria miliardaria del calcio – Evento concluso
- https://www.comune.pordenone.it/it/comune/il-comune/strutture/biblioteca/attivita/eventi/l2019industria-miliardaria-del-calcio
- L’industria miliardaria del calcio
- 2022-04-28T18:30:00+02:00
- 2022-04-28T23:59:59+02:00
- Incontro con Matteo Spaziante co-autore del libro “Il calcio ha perso. Vincitori e vinti nel mondo del pallone” (Mondadori 2022), conduce Alberto Bertolotto. #primaverApordenone #BiblioPN #Pasolini
- Quando 28/04/2022 dalle 18:30
- Dove Sala conferenze "Teresina Degan" della Biblioteca civica – Piazza XX Settembre – Pordenone
-
Contatto
Biblioteca civica
0434 392970
biblioteca@comune.pordenone.it - Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
“Il calcio ha perso. Vincitori e vinti nel mondo del pallone” (Mondadori, 2022) di Matteo Spaziante e Franco Vanni è un libro che analizza la realtà del calcio di oggi in cui, alla dimensione genuina rappresentata dalla pura passione per il gioco raccontata da Pasolini e da altri grandi penne della letteratura, si sostituisce l’industria multimiliardaria basata su diritti televisivi, stipendi esorbitanti, interessi della finanza, e soldi, molti soldi. Un’industria ormai in crisi, sull’orlo del fallimento.
Il libro racconta il sistema calcio, con particolare attenzione a quello italiano, che ha vissuto negli ultimi anni al di sopra delle proprie possibilità e che i mancati incassi del periodo Covid hanno fatto capitolare a livello economico. Un’analisi attraverso cui i due autori cercano delle risposte al perché il calcio ha perso, ma anche di fissare un punto da cui ripartire.
A presentare il libro sarà uno degli autori, Matteo Spaziante, pordenonese di nascita, giornalista per la testata online “Calcio e finanza” - primo web magazine italiano dedicato agli aspetti economici, finanziari e gestionali del calcio italiano e internazionale - che dialogherà con Alberto Bertolotto, giornalista sportivo che nel 2019 ha pubblicato "La prima B" sulla storica promozione del Pordenone Calcio in serie B.
L'incontro fa parte della rassegna "Pier Paolo Pasolini e il calcio".
Costo
Ingresso gratuito nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid (fino al 30 aprile green-pass rafforzato e mascherina ffp2).