Mostra "Elliott Erwitt. Il mio sguardo sul mondo."

- https://www.comune.pordenone.it/it/comune/il-comune/strutture/galleria-harry-bertoia/events/mostra-elliott-erwitt
- Mostra "Elliott Erwitt. Il mio sguardo sul mondo."
- 2022-11-06T00:00:00+01:00
- 2023-02-12T23:59:59+01:00
- Fotografie inedite e celebri. Una mostra presentata per la prima volta in Italia, a cura di Alessandra Mauro. Un mix di scatti celebri e iconici e altri mai esposti, selezionati dallo stesso autore.
- Quando Dal 06/11/2022 al 12/02/2023
- Dove Galleria Harry Bertoia – Corso Vittorio Emanuele II, 60 – Pordenone
-
Contatto
Comune di Pordenone
0434 392935
museo.arte@comune.pordenone.it - Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
C’è un tempo in cui le foto ti si presentano
e c’è un tempo per ascoltarle.
Elliott Erwitt
Questa esposizione, presentata per la prima volta in Italia, omaggia il talento e la lunga carriera di Elliott Erwitt. È promossa dal Comune di Pordenone con CRAF - Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia e Contrasto, curata da Alessandra Mauro.
Pochi autori hanno saputo guardare e interpretare il mondo come lui. Tra gli sguardi più interessanti, innovativi e originali del secondo dopoguerra, in anni e anni di lavoro Erwitt ha percorso il mondo, lo ha osservato con partecipazione e sguardo critico, ha voluto conoscerlo e interpretarlo, senza per questo perdere mai la voglia di farsi sorprendere dai mille aspetti curiosi, tragici o teneri in cui la vita si è manifestata di fronte a lui e alla sua macchina fotografica.
Così, le sue celebri immagini sono diventate un riferimento per tutti, uno specchio nel quale guardarsi e rintracciare i momenti della nostra storia più o meno recente. Perché la fotografia di Erwitt, con il suo inconfondibile stile, ha la qualità di riuscire a essere semplice senza mai semplificare.
Ma non ci sono solo le foto che lo hanno reso famoso nel tempo, le “icone”, per così dire, che tutti amano e conoscono. Recentemente, Elliott Erwitt ha voluto tornare a consultare i suoi archivi alla ricerca di quelle immagini che per una serie di ragioni, non sono mai state pubblicate e che pure, meritano di essere ritrovate e non certo perse.
Così, dai cassetti della memoria e dai faldoni dove si conservano i provini, è riaffiorata una serie di nuove, preziose immagini che confermano la straordinaria capacità di visione, il tocco leggero e sapiente, l’ironia sottile che non diventa mai sarcasmo, di Elliott Erwitt.
Alla Galleria Harry Bertoia saranno esposte quaranta fotografie divise in due gruppi, una selezione di fotografie “nuove”, raccolte poi nel volume Ritrovate, non perse (Contrasto, 2021) che appunto presenta gli inediti di Erwitt, a confronto con le grandi immagini iconiche, quelle che da sempre ci fanno sognare e che hanno costruito la fortuna e la fama del suo autore.
Insieme, queste due sezioni offrono l’opportunità di conoscere, e riconoscere, la nascita di uno sguardo, quello unico di un maestro della fotografia che ha fatto del suo punto di vista – sempre ironico, appassionato ma anche sensibile e partecipe nei confronti degli ultimi – uno stile inconfondibile e inarrivabile.
Evento speciale
Venerdì 25 novembre in Galleria Harry Bertoia avrà luogo una serata dedicata ad Elliott Erwitt con un ricco programma. Dettagli disponibili a breve.
Visite didattiche
Visite alla mostra al costo del solo biglietto d’ingresso nelle seguenti date:
- domenica 13 novembre ore 16:00
- venerdì 25 novembre ore 19:00
- domenica 11 dicembre ore 16:00
- domenica 8 gennaio ore 16:00
- domenica 22 gennaio ore 16:00
- domenica 29 gennaio ore 15:00 e 16:00
- domenica 5 febbraio ore 15:00 e ore 16:00
- domenica 12 febbraio ore 15:00 e ore 16:00
libri di fotografia e ha esposto le sue opere nei più importanti musei e gallerie del mondo. Attualmente vive a New York, dove risiede dai primi anni Cinquanta.
Orario
Da giovedì a domenica ore 15:00-19:00
Chiuso domenica 25 dicembre e 1° gennaio. Aperto lunedì 26 dicembre.
Costo
- Biglietto intero Euro 5,00
- Biglietto ridotto Euro 3,00
- Biglietto gratuito: giovani fino a 18 anni di età, gruppi scolastici e accompagnatori, persone con disabilità, giornalisti, guide turistiche e naturalistiche, possessori della FVG-Card.
Biglietto unico
Con questo biglietto sarà possibile visitare più musei anche in giornate diverse ad un prezzo vantaggioso, godendo di uno sconto sul costo.
Le tre proposte di biglietto unico sono:
- Galleria Harry Bertoia + Palazzo Ricchieri + Paff! (intero € 13, ridotto € 8)
- Galleria Harry Bertoia + Palazzo Ricchieri (intero € 6, ridotto € 3)
- Galleria Harry Bertoia + Paff! (intero € 10, ridotto € 7)
Chiedi il biglietto unico alla cassa oppure acquistalo subito online