Monitoraggio mobilità e infomobilità
In relazione alla realizzazione della pista ciclabile in Via San Valentino e Via Piave e delle Zone 30 nel quartiere di Torre in corso di realizzazione, sono state eseguite delle rilevazioni dei flussi ciclabili e veicolari prima dell’intervento ed è stata realizzata un’indagine Modal Split su tutto il territorio comunale di Pordenone con un particolare approfondimento per il quartiere di Torre.
La rilevazione dei flussi ciclabili e veicolari prima dell’intervento è stata realizzata posando in opera 4 centraline dotate di sensori per rilevare i flussi ciclabili (spire romboidali) e flussi veicolari (spire rettangolari) nelle seguenti sezioni stradali (2 in ogni sezione, 1 per ogni senso di marcia):
- Via Piave - Presso la scuola Beato Odorico » CONSULTA I DATI IN TEMPO REALE
- Via San Valentino - In corrispondenza del sottopasso SS13
Il report finale, redatto dalla ditta Ecocontatore Italia divisione della Ziboni Tecnofauna il 24 ottobre 2019, affidataria del servizio, può essere consultato dai cittadini utilizzando il seguente link
Indagine Modal Split prima dell’intervento. L’indagine modal split è stata condotta effettuando delle interviste "face to face”, rivolte ad un campione significativo di famiglie residenti nel Comune di Pordenone per valutare degli spostamenti della popolazione sul territorio comunale, con particolare attenzione agli spostamenti generati dai residenti nelle zone del quartiere di Torre interessate dalla trasformazione in zona 30 e dalla realizzazione della pista ciclabile intercomunale
Il report finale, redatto dalla ditta B&C il 31 luglio 2019, affidataria del servizio, può essere consultato dai cittadini utilizzando il seguente link
La rilevazione dei flussi ciclabili e veicolari e l’indagine Modal Split saranno ripetute dopo l’ultimazione dei lavori di realizzazione delle zone 30 e della pista ciclabile per valutare i risultati raggiunti in seguito alla realizzazione dell’opera.
Sempre legato alla seconda fase, quella ex post, è stato installato nella sezione utilizzata per il primo rilevamento dei flussi ciclabili, localizzata in via Piave, il Totem digitale con funzioni di infomobilità.
La sua funzione è quella di contare i ciclisti giornalieri e annuali in transito sulla pista ciclabile realizzata. Il Totem serve a promuovere l’utilizzo della nuova pista ciclabile e favorire scelte di mobilità più sostenibili e ciò per una migliore qualità della vita e dell’ambiente.