4° Festival Internazionale di Clarinetto Portus Naonis
- Data 2 maggio 2024
Con la conferenza stampa di stamattina all’Auditorium della Casa della
Musica “Elisabetta Imelio” in piazza della Motta, si apre ufficialmente la quarta edizione del
Festival Internazionale di Clarinetto Portus Naonis, progetto organizzato da SiNota Cultura e
Musica, la nuova realtà culturale di Pordenone, impegnata nella diffusione della cultura artistica e
musicale in tutte le sue forme.
Il festival, nato dalla volontà del direttore artistico m° Massimo Mascherin e del clarinettista m°
Marco Lagni, già docente della Scuola di Musica e fondatore del Naonis Clarinet Ensemble,
presenta un programma ricco di appuntamenti, che si svilupperà durante tutto il mese di maggio.
Hanno presentato l’evento il presidente di SiNota Massimo Micossi, il direttore artistico di SiNota
Massimo Mascherin, il direttore artistico del Festival Portus Naonis Paolo De Gaspari e il direttore
dell’Accademia di Clarinetto Marco Lagni.
«Questo festival consolida il nome di Pordenone come punto di riferimento per la musica
sottolinea Alberto Parigi, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Pordenone –
rendendola capitale del clarinetto. L’Amministrazione comunale sostiene e appoggia questa
manifestazione, che dona ulteriore ricchezza artistica e culturale alla città e soprattutto ai giovani,
avvicinandoli alla musica e alla formazione musicale. Un’occasione anche per riscoprire e vivere gli
spazi cittadini con eventi diffusi nelle piazze e nelle aree verdi, luoghi urbani che diventano così
spazi di nuova socialità culturale. Il Festival Internazionale di Clarinetto Portus Naonis è inserito a
pieno nella programmazione degli eventi della Primavera a Pordenone, che esprime con
poliedricità l’essenza vera di una città che, come poche altre, riesce a soddisfare gusti e richieste di
tutti, dai grandi concerti internazionali e mainstrem alle performance locali e didattiche.
Da ora e per tutta l’estate, si alterneranno eventi e appuntamenti culturali delle associazioni del territorio, ospitati negli spazi dell’ex convento di San Francesco, nelle sale della Scuola della Musica e nella rinnovata piazza della Motta, che diventerà uno spazio culturale diffuso e multimediale, emblema della città della cultura».
Fonte di ispirazione del festival è proprio il Naonis Clarinet Ensemble, formazione giovanile
interamente dedicata allo strumento, che svolge un’intensa attività concertistica e punto di
riferimento sempre più importante per il mondo clarinettistico nella città e nella provincia di
Pordenone.
Con il suo vivace alternarsi di concerti dal vivo, laboratori e masterclass, il festival coinvolge
un’ampia platea di pubblico, invitando all’ascolto di generi musicali diversi (classico, jazz, musica
da film, etc.) attraverso il clarinetto, straordinario ed eclettico strumento, aiutando così giovani
musicisti ad emergere offrendo loro palcoscenici per esibirsi e creando occasioni
professionalizzanti per suonare al fianco di artisti professionisti.
A questo, si uniscono anche le occasioni di alta formazione con maestri di calibro internazionale
con i quali approfondire tecniche e modalità interpretative dello strumento.
Un festival pensato non per le “eccellenze” già riconosciute, ma per dare la possibilità a corsisti e
giovani talenti in erba di esibirsi con lo strumento che studiano e di misurarsi in performance
pubbliche e classi di perfezionamento sotto la direzione di importanti maestri e musicisti di fama
internazionale.
Inaugurazione ufficialmente giovedì 9 maggio alle 20:30 al Ridotto del Teatro Verdi con il concerto
“Il gatto e la volpe” con Gabriele Mirabassi al clarinetto e Simone Zanchini alla fisarmonica. Un
viaggio musicale tra virtuosismo, improvvisazione jazz e musica popolare.
Sabato 18 maggio all’Auditorium della Casa della Musica “Elisabetta Imelio” alle ore 18:30
concerto “Creative music” del maestro Paolo De Gaspari, che con la sua passione e il suo stile
unico trasforma il clarinetto in un amplificatore di linguaggi sempre nuovi e originali orizzonti del
fare musica.
Domenica 19 maggio alle ore 18.00, sempre nell’Auditorium della Casa della Musica, si esibisce
l’ormai celebre Naonis Clarinet Ensemble, che coinvolge i giovani allievi di clarinetto nel classico
concerto “Naonis Clarinet Ensemble and Friends”.
Giovedì 23 maggio alle 18:30, evento all’insegna del coinvolgimento di giovani e disabili che vede
esibirsi il Naonis Clarinet Ensemble, il Junior Clarinet Ensemble e il Coro Gestuale Manos Blancas
nella cornice dell’area verde della Chiesa del Beato Odorico di Pordenone.
Venerdì 24 maggio alle 18:30, concerto “Il clarinetto in coro” con l’ensemble di clarinetti diretti da
Lino Urban, nel Chiostro della Biblioteca Civica di Pordenone.
Gran finale giovedì 30 maggio alle 20:30 a palazzo Montereale Mantica con il concerto “Il
clarinetto e le vibrazioni jazz” per clarinetto, vibrafono e contrabbasso.
Novità di quest’anno è la presenza del musicista e docente Paolo De Gaspari, come nuovo
Direttore Artistico del Festival Internazionale di Clarinetto ‘Portus Naonis’.
Presente nel panorama musicale internazionale dal 1998, è uno dei massimi rappresentanti del
suo strumento. Dal 2003 al 2015 è stato docente presso l’Accademia Internazionale di Clarinetto
basso di Pordenone e dal 2007 è docente ospite di clarinetto basso presso il Conservatorio
Superiore di Birmingham. Dal 2016 è docente di clarinetto basso presso il Trinity Laban
Conservatoire di Londra e dal 2019 presso il Royal Conservatoire di Mons in Belgio.
Allegati
-
CS_Festival clarinetto 24.pdf — 779.8 KB