Approvato il dossier di aggiornamento al Piano “Prospettiva famiglia”, prima annualità
- Data 23 gennaio 2025
L’Amministrazione comunale sta proseguendo nell’iter per ottemperare al suo mantenimento tramite la predisposizione di una ricognizione in autovalutazione sullo stato di avanzamento delle diverse azioni del Piano.
«Il Dossier -sottolinea l’assessore alle Politiche sociali e alle Pari opportunità Guglielmina Cucci, referente politica del piano- permette di fare il punto su quanto è stato fatto e quanto sarà in programmazione nel 2025 e documenta la bontà del lavoro fatto finora, per il quale i riscontri sono più che positivi, stimolandoci a procedere nella direzione intrapresa anche in coerenza con la Legge regionale 10 dicembre 2021, n. 22 “Disposizioni in materia di politiche della famiglia, di promozione dell’autonomia dei giovani e delle pari opportunità”. Il Piano “Prospettiva Famiglia” è infatti lo strumento che ci permette di promuovere e implementare un sistema integrato di politiche familiari in collaborazione con gli enti del territorio, gli enti del Terzo settore, le forze sociali, le associazioni, e gli stakeholder».
In evidenza la costituzione e il lavoro della Commissione interdisciplinare, in linea con l’approccio integrato e trasversale che connota il Piano e lo stesso Dossier.
Tra le misure economiche messe in campo nell’anno, spiccano le azioni per il contrasto della povertà educativa con il progetto “Dote crescita”. Fruttuoso anche il lavoro per implementare l’informazione e la comunicazione dei servizi e delle attività family friendly sia on line che con l’apertura di un punto informativo al Centro per le famiglie. Positivo il lavoro di promozione della cultura dell’allattamento, realizzata con la formazione delle farmaciste e la realizzazione di spazi dedicati e pit stop nelle farmacie comunali, così come al Museo civico di storia naturale.
Nella macroarea “disabilità e fragilità”, primo piano sulla progettazione Pnrr “Percorsi di autonomia delle persone con disabilità”, realizzata in coprogettazione con diversi Enti del terzo settore, in coerenza con la riforma sulla disabilità e con il sempre maggiore riconoscimento del ruolo delle famiglie e dei care giver.
Fiore all’occhiello del Piano è sicuramente il Centro “Famiglie in corso” realizzato in corso Garibaldi, fulcro di servizi e informazioni family friendly, rivolto a tutte le famiglie dell’Ambito del Noncello. Inaugurato ad aprile scorso, ha subito catalizzato l’attenzione degli utenti, ma anche di una rete di associazioni ed enti, segnando l’avvio di incontri e progettualità dedicate a fasce di età e problematiche diverse.
Rientrano nel Dossier anche la progettualità Meraki in area Pari opportunità, mirata a promuovere la cultura del rispetto, la parità dei diritti e l’autonomia delle donne migranti, nonché le attività promosse nell’area delle politiche giovanili, anche con azioni volte a promuovere il dialogo intergenerazionale.
Quale servizio innovativo di “Abitare Condiviso”, che prevede condivisione di spazi comuni e impegni di reciprocità e solidarietà, viene segnalato anche il condominio solidale.
Da ultimo si apre la nuova stagione di programmazione per definire nuovi obiettivi o rimodulare quelli già previsti. «Su questo, - precisa Cucci - la Commissione interdisciplinare ha già avviato un’azione di brainstorming e di confronto che potrà aprire ad altri scenari di collaborazione comunitaria e territoriale».