Sezioni

Contributi per il polo museale cittadino e la Biblioteca civica

Il Comune di Pordenone ha ottenuto un contributo pari ad 1 milione e 120 mila euro da destinare ad alcuni progetti finalizzati a implementare la rete museale cittadina e la biblioteca civica.
  • Data 25 settembre 2024

Le iniziative che saranno messe in campo si svilupperanno su tre principali direttrici: la promozione e la comunicazione delle iniziative attraverso la creazione del sito web dei musei; l’ammodernamento tecnologico delle strutture e il rinnovo di parte dell’allestimento museale; la predisposizione di strumenti per rendere il Museo d’arte e la Biblioteca civica più inclusivi e accessibili, attraverso soluzioni digitali per migliorare i servizi esistenti e svilupparne di nuovi.

     Le domande di contributo, tutte finanziate, costituiscono l’impegno gestionale del Settore Biblioteche, Musei e Archivio per i prossimi due anni. Altre istanze sono in attesa di riscontro da parte degli organi statali (Museo archeologico di Torre in primis) e regionali.

     Il Museo civico d’arte di palazzo Ricchieri è interessato da buona parte dei seguenti contributi: Bando PIR Cati_2027 musei e patrimonio culturale in rete, Bando PR-FESR un museo per tutti (con servizi connessi alla digitalizzazione) e Bando regionale finalizzato principalmente al rinnovo degli allestimenti museali e all’acquisto di attrezzature.

     Anche per il Museo archeologico è previsto il rinnovo di parte degli allestimenti dell’area reception e accoglienza. Mentre sono ancora in attesa di riscontro altre due domande (una statale e una regionale) che potrebbero consentire un restyling completo delle sale espositive e di quelle esterne.

     Infine, il progetto dedicato alla Biblioteca civica riprende in qualche misura i contenuti dell’esperienza del riqualificato Museo di storia naturale, divenuto modello nazionale poiché accessibile anche a coloro che presentano qualsiasi disabilità o difficoltà cognitiva. Infatti si intendono acquisire anche qui risorse digitali per i bambini con esigenze specifiche di apprendimento, favorendo l’accesso libero e autonomo a tutte le categorie di utenti, rendendo la biblioteca un luogo dove ogni individuo può trovare supporto concreto per la sua crescita personale e culturale.

     «Grazie al prezioso lavoro degli uffici, che ringrazio – afferma il vicesindaco reggente Alberto Parigi – abbiamo intercettato dei fondi consistenti che ci consentiranno di intervenire su allestimenti, accessibilità, digitalizzazione e sulla creazione di un sito web dei musei, in modo da aggiornare e rinnovare sia questi ultimi che la Biblioteca civica. Tale operazione si dispiegherà dal 2024 al 2026 e pertanto, anche in vista di Capitale della cultura 2027, andremo a potenziare ulteriormente il nostro polo museale, il cui personale è già stato implementato e le cui strutture sono state oggetto di intervento negli anni scorsi. Si conferma quindi la nostra grande attenzione alle strutture, all’accessibilità e ai contenuti, con tante mostre, attività didattiche e proposte culturali per tutti.

ultima modifica 2024-09-25T10:50:24+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito