Il Comune presenta alla Regione quattro studi di fattibilità e progettazione per la richiesta di contributi nell’ambito del bando per la rigenerazione urbana
- Data 11 novembre 2024
La richiesta di contributo - che ammonta a circa un milione di euro - è volta a sostenere i costi per la progettazione di interventi di miglioramento, manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione delle aree pubbliche e delle strutture edilizie esistenti, nonché del verde pubblico.
Sono intervenuti l’Assessore Regionale Cristina Amirante, il Consigliere Regionale Alessandro Basso e il Vicesindaco reggente Alberto Parigi, che è potuto entrare nel merito dei progetti presentati dal Comune, che si concentreranno sull’area del Centro Direzionale Valle.
Un programma strategico e articolato che l’Amministrazione intende avviare con quattro diversi studi che puntano sull’area dell’ex-Bronx: la riqualificazione degli spazi, l’impatto del traffico attuale e futuro, la nuova sede universitaria e il recupero dell'ex magazzino ferroviario.
Il Vicesindaco reggente Alberto Parigi: “Una stretta collaborazione tra Regione e Comune: oggi parliamo di progettazioni e studi per programmare e costruire la città del prossimo futuro, in particolare per l’area del Centro Direzionale Valle che ospiterà l’università e l’ITS. Si dice spesso che la politica non sa guardare avanti e che ha uno sguardo corto e rivolto al presente, in questo caso non è così. Oggi mettiamo a terra opere pubbliche per milioni di euro e con questi progetti guardiamo al futuro della città.”
Entrando nel dettaglio dei progetti, il primo riguarda la riqualificazione degli spazi del Centro Direzionale Valle (ex Bronx) e il loro collegamento con le aree circostanti, come Piazzetta del Portello, i parcheggi sottostanti e le infrastrutture stradali. Affidato all’architetto Valle, per il suo background e la conoscenza approfondita su questo particolare sito, il progetto prevede uno studio di fattibilità da 38.000 euro che offrirà una visione integrata per valorizzare l’intero comparto immobiliare, destinato ad accogliere la nuova sede universitaria.
Il secondo studio, con un budget di 80.000 euro, analizzerà l’impatto del traffico attuale e futuro, alla luce delle modifiche previste dal PUMS - Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, che include la realizzazione di una strada sopraelevata in via Pola. Questo studio di fattibilità mira a garantire la sostenibilità delle nuove infrastrutture viarie, basandosi su basi numeriche, dati concreti e simulazioni sul traffico di tutta la zona.
Il terzo progetto riguarderà la nuova sede universitaria presso il Centro Direzionale Valle, per convertire 5.000 mq di superficie in uffici, aule, laboratori e alloggi per studenti. Con un finanziamento di 490.000 euro, lo studio di fattibilità analizzerà le modalità di adattamento degli spazi per creare un polo universitario moderno e funzionale.
Infine il quarto progetto, dal valore di 170.000 euro, riguarda il recupero dell'ex magazzino ferroviario e la creazione di un Urban Center: uno spazio multifunzionale in una posizione strategica, che favorirà l’interazione tra studenti, docenti e cittadini, stimolando il dialogo tra istruzione e comunità locale.
La richiesta di questo contributo regionale si somma al piano triennale Lavori Pubblici da 35 milioni di euro per il 2025: investimenti significativi che l’Amministrazione comunale vuole dedicare al rilancio e alla modernizzazione di Pordenone, in una visione a lungo termine, sviluppando progetti che rispondono alle esigenze di oggi e che costruiscono un’eredità positiva per i giovani e per le prossime generazioni.