Sezioni

La legionellosi, come prevenirla

Incontro in Municipio con le categorie di settore
  • Data 23 ottobre 2019

Incontro in Municipio

 

La legionellosi, come prevenirla

 

I recenti casi di legionella hanno indotto l’assessore all’ambiente Stefania Boltin  a promuovere  in collaborazione con l’Azienda Sanitaria n.5,  una serie di incontri con  diverse associazioni di categoria  allo scopo di illustrare il fenomeno sia sotto l’aspetto sanitario  che a quello  relativo alle potenziali soluzione preventive.  I primi ad essere stati coinvolti sono stati gli amministratori di condominio,  la conf-edilizia,  i piccoli proprietari, l’Ater , albergatori  ed altre categorie  similari. 

Il dott. Massimo Crapis, infettivologo responsabile malattie infettive dell’Azienda sanitaria,  ha   fatto presente che  il  batterio  della legionella  vive nell’acqua ed è ubiquitario. Ha ricordato che la trasmissione del bacillo avviene attraverso l’inalazione di micro particelle dell’acqua, precisando che il problema non è la qualità dell’acqua  in quanto questa è solo l’elemento veicolante. L’attenzione invece va posta sulle attrezzature che  fungono da conduttori dell’acqua  come  gli impianti idrico-sanitari, che devono essere mantenuti efficienti.

Il dr. Paolo Nadal, tecnico della prevenzione dell’ASS n.5  ha  detto che  la trasmissione della legionella non avviene tra persone e che il contagio è con la  respirazione.  Tre le categorie  della legionellosi: la comunitaria  che indice nell’ 80% dei casi, quella associata ai viaggi  pari al 12% e  quella nosocomiale nel 6% ,  il rimanente è di altra origine.  Le sorgenti di infezione  possono essere   le  torri di raffreddamento, gli impianti idrici, le vasche idromassaggio, le stazioni termali…. Per prevenirla in ambito residenziale vanno mantenuti  efficienti gli impianti idrici, la temperatura dell'acqua fredda non dovrebbe essere superiore a 20°C,   vanno puliti  i filtri dei rubinetti e dei condizionatori,  va eliminato il calcare e si deve controllare il  deflusso dell’ acqua quando  i rubinetti non sono utilizzati.  Sono suggerimenti che ciascuno può mettere in pratica  tuttavia  ad essi   vanno associate altre operazioni  di carattere tecnico che devono essere  eseguite  da ditte specializzate e certificate per questo tipo di operazioni  ma solo in caso di positività elevata di concentrazione del batterio.  In occasione dell’incontro  che si è tenuto in Municipio,    l’ inquilina di un complesso residenziale  che ha richiesto  tale assistenza  ha illustrato  e commentato  l’intervento.

“Il fenomeno è complesso ed articolato - ha concluso l’esperto rivolgendosi agli intervenuti – tuttavia rimango a disposizione per  precisazioni ed informazioni finalizzate a  prevenire il fenomeno.”

Immagini

ultima modifica 2019-10-23T11:20:38+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito