Sezioni

Locazione triennale del parco del Seminario

La Giunta comunale ha approvato l’intesa tra il Seminario diocesano e il Comune di Pordenone per quanto riguarda il futuro utilizzo del parco del Seminario.
  • Data 9 dicembre 2024

Nel 2004 questi due attori avevano stipulato un contratto di comodato a titolo gratuito della durata di vent’anni per la fruizione di quest’ampia area verde. Quel contratto era scaduto nel 2023 e, già prima di tale data, erano intercorse tra l’Amministrazione e il Seminario delle trattative per definire un nuovo accordo per l’utilizzo di un bene di grande interesse naturalistico, che fa parte del Parco fluviale del Noncello. Proroga dopo proroga, si è arrivati in questi giorni ad un accordo che non prevede più un contratto di comodato ma di locazione, con canone annuale di 10.675 euro, per tre anni.

     Il Comune, oltre a versare ogni anno al Seminario questa cifra, sarà tenuto alla manutenzione ordinaria del verde, per un totale di circa 25 mila euro annui, ad effettuare custodia giornaliera e vigilanza periodica da parte della Polizia Locale. Inoltre si occuperà della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti di risulta della manutenzione del verde.

     L’area concessa in locazione al Comune ha una superficie complessiva di 126 mila mq e si sviluppa nella parte di parco che va dall’ingresso principale di via Martiri concordiesi fino al confine con la Statale 13 Pontebbana. Il terreno, costituito da aree agricole di importante valore naturalistico, fa parte di uno spazio di verde continuo all’interno del contesto urbano e rappresenta un’area di grande pregio che, grazie all’accordo, potrà essere apprezzata e goduta da tutti i cittadini.

     Afferma l’assessore al patrimonio pubblico Giuseppe Verdichizzi: «Ringrazio l’ufficio patrimonio del Comune, che per mesi si è dedicato con impegno alla buona riuscita dell’accordo, e il rettore del Seminario don Marino Rossi per la sua disponibilità e collaborazione. Con l’approvazione in Giunta abbiamo dato formale autorizzazione alla firma vera e propria del contratto che, una volta sottoscritto, avrà una durata “sperimentale” di tre anni».

     Una clausola del contratto a cui il Seminario diocesano tiene particolarmente riguarda l’accesso principale al Seminario stesso da via Martiri concordiesi. Un accesso che, come segnalato dall’istituzione diocesana, a volte risulta pericoloso sia per un eccessivo passaggio di automobili e motocicli che per un parcheggio non sempre “educato”. Per questo il Comune si è impegnato a rivedere l’utilizzo dell’area antistante all’ingresso per regolamentarlo in modo migliore. Inoltre, per venire incontro alle esigenze del Seminario, l’Amministrazione ha già messo i ferri in acqua per realizzare uno studio di fattibilità atto a valutare la possibilità di realizzare un ingresso separato e autonomo che conduca al parco, parallelamente a quello attuale.

ultima modifica 2024-12-09T18:10:01+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito