Maggio al Museo di storia naturale: eventi e, dal 29 maggio, la mostra “Sguardi perduti. La sesta estinzione”
- Data 20 maggio 2025
Giovedì 22 maggio 2025 alle ore 17:00 si terrà la visita guidata tematica “Biodiversità, un mondo di connessioni” alla scoperta del mondo degli animali, delle piante e dei microrganismi e di come tutto sia connesso. Il Museo di Storia Naturale Silvia Zenari mette l’accento sull’importanza della biodiversità grazie al nuovo allestimento, rendendo visibile ai visitatori l’intreccio di connessioni tra gli esseri viventi, grazie alla la visiti verranno approfonditi alcuni dettagli e curiosità.
Domenica 25 maggio 2025 alle ore 15:30 si svolgerà il laboratorio per famiglie “Guardiani della natura” che permetterà di scoprire la ricchezza e la fragilità della biodiversità.
Durante il percorso si scoprirà il significato profondo della biodiversità e che cosa essa comprenda, come l’uomo ne stia stravolgendo gli equilibri e come la natura risponda. Ma ancora più importante sarà scoprire come l’uomo possa diventare un “guardiano della natura”.
Giovedì 29 maggio alle ore 10:30 verrà inaugurata la mostra “Sguardi perduti. La sesta estinzione”, una esposizione che, fino al 3 agosto 2025, ci accompagnerà nella riflessione sul complesso rapporto tra le attività umane e la conservazione della natura. Le attività antropiche modificano l’ambiente sin dagli albori dell’umanità, impattando sugli equilibri ecosistemici. Questi impatti si sono intensificati negli ultimi due secoli, determinando, tra le altre cose, l’estinzione o la drastica riduzione di un gran numero di specie viventi. La mostra, attraverso il sapiente uso del disegno naturalistico, ci pone di fronte ad un interrogativo drammatico: stiamo causando una nuova estinzione di massa?
L'ingresso alla mostra sarà gratuito, la mostra sarà visitabile negli orari di apertura del museo (giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il sabato e la domenica dalle 13:00 alle 19:00).
Commenta l’assessore alla Cultura Alberto Parigi: «Continua la valorizzazione dei musei con iniziative che li rendono luoghi vivi, luoghi partecipati. Questo vogliamo, anche in vista Capitale della cultura 2027»
Informazioni e prenotazioni per visita guidata (22 maggio) e laboratorio (25 maggio):
Il numero massimo di partecipanti per la visita guidata è 25, per laboratorio è 20: si consiglia la prenotazione entro giovedì.
Iscrizioni online attraverso il form del sito www.mondodelfino.it o scrivendo una mail all’indirizzo prenotazionimusei@comune.pordenone.it
Per informazioni visitare il sito del Comune di Pordenone o contattare la segreteria di Mondo Delfino al numero 380 4614951 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e il martedì anche dalle 14:00 alle 17:00) oppure scrivere a segreteriamusei@mondodelfino.it
Tutte le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso, non è previsto un costo aggiuntivo per la partecipazione alle visite guidate.