Sezioni

Scuole a Trieste nei “luoghi del ricordo”

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Pordenone, in occasione del “Giorno della Memoria e del Ricordo”, ha organizzato una serie di iniziative rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, con la collaborazione di alcune associazioni del territorio e il sostegno della Regione Fvg.
  • Data 15 maggio 2024

Domani 16 maggio, le classi terze delle scuole secondarie di secondo grado Drusin e Lozer, alla presenza del Prefetto di Pordenone, Natalino Domenico Manno, e dei rappresentanti del Comune di Pordenone parteciperanno ad un viaggio di istruzione a Trieste (l’ultimo di un ricco programma di uscite didattiche) per visitare i “luoghi del Ricordo” delle vittime delle Foibe dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale. Grazie anche alla collaborazione con l’Associazione ANVGD, che parteciperà alla visita, questo è il primo anno che il programma si è arricchito anche con le visite didattiche ai luoghi del Ricordo a Trieste.

Il programma prevede l’arrivo a Trieste al Porto Vecchio dove si trova il Magazzino 26 (già magazzino 18), un museo che raccoglie le masserizie e gli oggetti quotidiani che gli esuli Istriano Fiumani e dalmati hanno portato via dalle proprie case ma che hanno dovuto abbandonare. Oggetti in cui molti riconoscono le proprie radici e il passato. Un luogo in cui si sono state deposte paure, speranze e sentimenti di migliaia di italiani autoctoni dell’Adriatico orientale. Un luogo che ha ispirato Simone Cristicchi per la sua opera di teatro civile intitolata “Magazzino 18”.

La visita proseguirà presso la Foiba di Basovizza, monumento nazionale, simbolo dell’eccidio e luogo di esecuzioni sommarie per prigionieri, militari, poliziotti e civili. Le scolaresche rientreranno poi a Pordenone.

ultima modifica 2024-05-15T13:30:08+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito