Sezioni

Villa Cattaneo ospita “La Nuova Visione del Lavoro” di Fabbricare Società

Grazie alla collaborazione tra il Comune di Pordenone e l’Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa è stata organizzata la 3° edizione di “Fabbricare Società – Forum delle Società Benefit”, in programma il 16 ottobre 2024 presso Villa Cattaneo, centro culturale dedicato alle giovani start-up e alle imprese creative, e il 17 ottobre a Gorizia.
  • Data 15 ottobre 2024

L’evento, intitolato “La nuova visione del Lavoro”, si focalizzerà sul welfare territoriale e sulla nuova visione del lavoro, con il coinvolgimento degli studenti e inserendosi nell’ambito della candidatura di Pordenone a Capitale Italiana della Cultura 2027. L’iniziativa, promossa dall’Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa – ente della Regione Friuli Venezia Giulia – nasce con l’obiettivo di avvicinare le politiche regionali per le attività produttive e il lavoro ai fabbisogni delle aziende, facendo conoscere le risorse messe a disposizione dal sistema regionale per favorire lo sviluppo di nuovi progetti di impresa e di lavoro. “Fabbricare Società” intende quindi promuovere modelli innovativi e sostenibili, come le società benefit e le Bcorp, per costruire un pianeta con società più sane, eque, prospere e sostenibili.

     In programma incontri, presentazioni, laboratori e scambi di buone pratiche, occasioni di confronto e approfondimento sul tema dell’economia solidale e del suo impatto sul territorio. Ciascuna delle due giornate si aprirà con due momenti di “warm up”: il 16 ottobre a Pordenone a cura dello U.lab Hub legato al Presencing Institute fondato dal grande teorico contemporaneo Otto Scharmer e il 17 ottobre a Gorizia a cura dell’antropologo e scienziato Massimo Temporelli. La sala sarà invitata a reagire rispetto alla “Teoria U”, nata per analizzare la realtà in modo approfondito, e poi al mondo tecnologico che ci attende nell’immediato futuro. Nomi prestigiosi tra gli ospiti del Forum: dall’esploratore e mental coach Alex Bellini, a Fabio Zardini country manager Italia di Patagonia, dall’arch. Isabella Goldmann dello studio di bioarchitettura climatica Goldmann & Partners a Filippo Capurso e Raffaele Raso del pastificio Andriani, da Nicola Iacopelli fondatore dell’azienda di cosmetici naturali Bee It all’avv. Sonia Belloli del team Deloitte Legal, da Alessandro Tomba di Roncadin, a Nicola Masolini fondatore delle calzature sostenibili Re49, da Lorenzo Liotta di Simest per l’internazionalizzazione delle imprese a Giuseppe Caruso di Zordan. Ospiti che condivideranno il proprio percorso e quello della propria società, studi e ricerche, analisi comparative e visioni.

     La scelta di Villa Cattaneo come location per questa iniziativa risponde alla volontà dell’Amministrazione Comunale di valorizzare l’importante patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia e, nello specifico, una villa storica del territorio tutelato dall’ERPAC. Questa splendida villa veneta si compone di un corpo principale e di una barchessa, è stata ristrutturata a metà degli anni ‘90 con fondi europei e rappresenta una location prestigiosa per ospitare eventi di questo genere.

     «Questo evento – afferma il vicesindaco reggente Alberto Parigi – risulta di grande importanza sotto molteplici aspetti. Innanzitutto crea connessioni tra i giovani e il mondo del lavoro. Poi è frutto di una solida collaborazione tra Regione, Comune, imprese e mondo giovanile. Infine è capace di valorizzare Villa Cattaneo, in vista di un suo rilancio definitivo per Capitale della Cultura 2027. Una location che ritorna in circolo e diviene luogo prestigioso da utilizzare e da vivere».

     Entrambe le giornate sono ad accesso gratuito tramite registrazione attraverso il sito www.fabbricaresocieta.it , dove sono anche scaricabili tutti i documenti raccolti nelle varie edizioni ed anche un prezioso vademecum per le imprese che vogliano diventare Società Benefit.

ultima modifica 2024-10-15T14:11:12+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito