Sezioni

Interventi diversi di sostegno economico di emigranti rimpatriati

Contributo per il sostegno al rimpatrio di corregionali rimpatriati nel territorio regionale

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani emigrati dal Friuli Venezia Giulia o dagli ex territori italiani oggetto degli accordi di Osimo ed ai loro familiari e discendenti, che abbiano risieduto stabilmente all’estero per un periodo non inferiore complessivamente a cinque anni e che il loro definitivo rientro in regione sia avvenuto da non più di due anni e mantengono la residenza in un comune della regione per almeno tre anni dalla presentazione della domanda, pena la revoca dei benefici.

Descrizione estesa

I contributi di sostegno al rimpatrio consistono in:
a) contributo per l’abbattimento dei costi di trasferimento e delle spese di prima sistemazione:

  • di € 2.500,00 per i nuclei familiari sino a quattro componenti;
  • di € 3.000,00 per i nuclei familiari di cinque o più componenti.

Il contributo è aumentato di € 1.000,00 qualora il richiedente sia privo di reddito nei primi sei mesi dopo il rimpatrio, ovvero si trovi in particolari situazioni di necessità;

  1. b) contributo di € 700,00 per ogni figlio a carico che frequenti istituti scolastici di ogni ordine e grado;
  2. c) contributo di € 1.000,00 per ogni componente del nucleo familiare che frequenti l’Università;
  3. d) contributo di € 800,00 per ogni componente del nucleo familiare che frequenti dopo il rimpatrio corsi di formazione o di riqualificazione professionale realizzati dalle istituzioni scolastiche statali e paritarie e dagli enti formalmente accreditati, o corsi di lingua italiana organizzati da istituzioni scolastiche statali e paritarie, enti formalmente accreditati e Università;
  4. e) contributo aggiuntivo di € 1.000,00 qualora il nucleo familiare non disponga in regione di un’abitazione di proprietà o non sia assegnatario di un alloggio ATER.

I contributi sono cumulabili e sono concessi una sola volta per ogni nucleo familiare.

Qualora più componenti di un nucleo familiare facciano rientro in regione in tempi diversi, ai componenti che rimpatriano successivamente al primo i contributi possono essere concessi solo in caso di costituzione di nuclei familiari distinti una volta rimpatriati.

I contributi possono essere concessi anche a nuclei familiari diversi che convivono temporaneamente dopo il rimpatrio in attesa di definitiva sistemazione abitativa

Come fare

La domanda di contributo può essere presentata in qualsiasi momento da un componente del nucleo familiare avente i requisiti richiesti

Cosa serve

L'elenco della documentazione da presentare è disponibile nel sito della Regione FVG

Cosa si ottiene

Contributo economico

Tempi e scadenze

Termini per la presentazione della domanda:

Non oltre 2 anni dalla data di rimpatrio

Termini per l'adozione del provvedimento:

30 giorni dalla comunicazione di assegnazione del contributo da parte della Regione FVG

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

La domanda va trasmessa tramite:

Ulteriori informazioni

Contatti

Uffici Amministrativo Politiche sociali
Piazzetta Calderari, 2- Pordenone
Tel. 0434-392644
email: servizisociali@comune.pordenone.it
PEC: comune.pordenone@certgov.fvg.it

Potere sostitutivo: dirigente del settore

Valuta sito

Valuta questo sito