Contributi per ridurre la spesa dell'affitto
A chi è rivolto
Ai cittadini maggiorenni in possesso dei requisiti indicati nel Bando che abbiano sostenuto spese per canoni di locazione nell'anno precedente all'indizione del Bando.
Descrizione estesa
Ogni anno i Comuni della regione emanano appositi bandi per raccogliere le domande di contributo dei privati cittadini a sostegno dei canoni di locazione pagati l’anno precedente.
Come fare
Si può presentare la domanda esclusivamente tramite la procedura on-line.
Cosa serve
Nel bando vengono indicati i requisiti che devono essere posseduti dai beneficiari, le modalità ed il termine ultimo di presentazione delle domande.
Cosa si ottiene
Il contributo secondo le modalità e i requisiti previsti.
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentata nel periodo in cui è aperto il bando
Costi
Nessun costo
Accedi al servizio
La domanda va presentata esclusivamente online.
Si può accedere tramite una delle seguenti modalità:
» SPID - Sistema pubblico di identità digitale » INFO
» CRS - Carta regionale dei servizi » INFO
» CIE - Carta d’identità elettronica italiana » INFO
Vincoli
Non sono ammissibili a contributo i canoni pagati per locazione di alloggi aventi caratteristiche di lusso di cui al DM 2 agosto 1969 n. 1072, di alloggi di edilizia sovvenzionata (case Ater), di alloggi di categorie catastali A1, A8 e A9 a meno che questi ultimi non siano locati sulla base degli accordi territoriali previsti dal comma 3 dell’articolo 2 della L. 431/1998.
Ulteriori informazioni
-Legge Regionale 1/2016 art. 19
Condizioni di servizio
Ricorso al TAR: entro 60 giorni dalla conoscenza del provvedimento
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: entro 120 giorni dalla conoscenza del provvedimento
Contatti
Uffici Sportello Sociale al Cittadino
Piazzetta Calderari, 2- Pordenone
Tel. 0434-392680-392681-392682-392683
email: sportellosociale@comune.pordenone.it
PEC: comune.pordenone@certgov.fvg.it
Potere sostitutivo: dirigente del settore