 |
1° MAGGIO. Festa del Lavoro
Gli straordinari (Mondadori, 2024) di Edoardo Vitale è una storia che, attraverso i personaggi di Elsa e di Nico, esplora il complesso rapporto tra i giovani e il mondo del lavoro. Dall’università alla ricerca di lavoro all’estero, passando attraverso la crisi economica: con una prosa affilata, a tratti frenetica ma pervasa di dolcezza, l’Autore si domanda che cosa sia l’amore ai tempi dell’ansia sociale dilagante, della crisi climatica e della disoccupazione giovanile.
|
 |
2 MAGGIO. Giornata mondiale dell’asma
Fiamma Ferraro è autrice di Attacco all’asma… e non solo. Il manuale completo per respirare e vivere meglio (Macro, 2020), un libro che mira a ridurre la schiavitù dai medicinali, ottenendo il giusto equilibrio tra livelli di ossigeno e di anidride carbonica nell’organismo. Questa nuova edizione analizza in particolare il collegamento tra microbioma e asma, nonché gli effetti della buona respirazione sui problemi cardiocircolatori.
|
 |
3 MAGGIO. Giornata mondiale della libertà di stampa
Per questa giornata, un classico di Denis Diderot: Potere politico e libertà di stampa (Editori Riuniti, 1966). Si tratta di un saggio sul valore “metafisico” della libertà in opposizione all’esercizio del potere da parte di un’autorità che si è affermata con la forza o con la sottomissione dei sudditi. Un libro che proviene da oltre due secoli di distanza e che può fornire al lettore i fondamenti filosofici di questo principio.
|
 |
4 MAGGIO. Giornata mondiale della risata
Che cosa c’è da ridere (Mondadori, 2021) di Federico Baccomo racconta la storia di Erich Adelman, un ragazzino ebreo nella Berlino degli anni Trenta, che cresce in una casa dove non si ride mai. Erich desidera diventare un grande comico e ci riuscirà, malgrado le persecuzioni del nazismo.
|
 |
9 MAGGIO. Giornata mondiale per le vittime della seconda guerra mondiale
Nel fumetto L’ombra non è mai così lontana (Oblomov, 2023) di Leila Marzocchi, viene raccontata la storia di Dina, che aveva diciotto anni nel 1944, quando venne deportata dai nazifascisti nel lager di Bolzano. Liberata nel maggio del ‘45, vive un travagliato viaggio di ritorno, per scoprire infine che il padre e il fratello sono stati uccisi nell’eccidio di Sabbiuno. Dina racconta la sua storia e il suo dolore, anche attraverso le letture di guide fondamentali quali Simon Wiesenthal, Edith Bruck e Liliana Segre.
|
 |
11 MAGGIO. Festa della mamma
Cuore di mamma (Adelphi, 2006) di Rosa Matteucci è un romanzo che narra di una madre asserragliata nella propria solitudine e di una figlia dalla vita scombinata che avverte le visite alla madre come un dovere angoscioso. Tra le due sorge un conflitto, lacerante e orribilmente comico, che culmina in una festa per anziani grottesca.
|
 |
16 MAGGIO. Giornata mondiale della celiachia
Con il saggio Celiachia. Allergia al grano, intolleranza al glutine (Macro, 2014), Stephen Wangen mostra come scoprire se i propri disturbi fisici siano collegati alla celiachia e come anche l’intolleranza al glutine provochi carenze di princìpi nutritivi. Una guida dettagliata rivolta soprattutto a chi non ha ancora scoperto di avere questa problematica.
|
 |
17 MAGGIO. Giornata internazionale contro l’omofobia
Omofobia. Strumenti di analisi e di intervento (Carocci, 2012) di Margherita Graglia è un’analisi scientificamente fondata sul fenomeno dell’omofobia, quell’insieme di rappresentazioni culturali, di atteggiamenti e di pratiche sociali che sviliscono i comportamenti non eterosessuali.
|
 |
18 MAGGIO. Giornata internazionale dei musei
In Museologia del presente. Musei sostenibili e inclusivi si diventa (Pacini, 2024), gli Autori evidenziano l’importanza di una progettualità etica e responsabile strutturata su piani di sviluppo sostenibile nel contesto della museologia. Un museo gestito come un’impresa evolve nella relazione con gli stakeholder e con le nuove esigenze del pubblico generico. In parallelo a questo discorso, la biomuseologia si interessa di come diminuire drasticamente l’impatto ambientale nel rispetto delle linee guida del Codice dei Beni Culturali.
|
 |
20 MAGGIO. Giornata mondiale delle api
Il saggio Nella mente di un’ape (Carocci, 2023) di Lars Chittka racconta l’intelligenza delle api come individui e le incredibili risorse cognitive alle quali attingono grazie a una mente sofisticata, che permette loro di riconoscere i fiori, risolvere problemi e imparare con l’osservazione.
|