Sezioni

Certificazioni anagrafiche

I certificati anagrafici sono documenti rilasciati dal Comune che contengono le informazioni anagrafiche di una persona.

CERTIFICATI ANAGRAFICI ONLINE

Senza coda, senza aspettare! Oggi i certificati si possono fare online gratuitamente. I cittadini dotati di identità digitale, come lo SPID, possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma, senza andare allo sportello.

icona link ACCEDI AL SERVIZIO

icona link APPROFONDISCI

Ufficio competente Anagrafe

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

I certificati anagrafici sono attestazioni che riguardano i dati contenuti nei registri della popolazione residente nel Comune (ad esempio residenza, stato di famiglia, cittadinanza, stato libero, nascita, morte, matrimonio...).
PRIMA DI CHIEDERE UN CERTIFICATO, VERIFICA SE TI SERVE DAVVERO
Non serve più presentare certificati agli enti pubblici né ai gestori di pubblici servizi (ad esempio Poste, Enel, Eni, Atap), i quali devono richiedere agli utenti esclusivamente autocertificazioni o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà.
I certificati sono utilizzabili solo fra privati e sono assoggettati all’imposta di bollo e ai diritti di segreteria. Le esenzioni costituiscono un’eccezione e riguardano usi specifici previsti dalla legge :

  • certificati di nascita, matrimonio, morte
  • certificati richiesti dagli organi giurisdizionali (adozione, divorzio, separazione)
  • processo penale, tutela e curatela
  • certificati di esistenza in vita o simili per le pensioni estere
  • certificati richiesti direttamente da associazioni sportive affiliate al Coni
  • certificati richiesti da ONLUS iscritte all’albo del Ministero delle Attività Produttive

Come fare

Puoi richiedere certificati anagrafici online, tramite il portale ANPR, o agli sportelli dell'anagrafe negli orari di apertura su appuntamento. 

Cosa serve

Per richiedere certificati anagrafici è necessario avere:
  • i tuoi dati in quanto richiedente;
  • i dati dell’intestatario, nel caso stessi richiedendo un certificato per un’altra persona.

Cosa si ottiene

Certificato anagrafico richiesto

Tempi e scadenze

  • Tramite ANPR: rilascio immediato
  • Allo sportello: rilascio immediato
  • Per richieste effettuate tramite form: di norma entro 2 giorni lavorativi

Costi

Imposta di bollo pari a € 16,00 e diritti di segreteria pari a € 0,52, salvo specifiche esenzioni, nel qual caso vanno pagati solo i diritti di segreteria, pari ad € 0,26.
Il pagamento avviene allo sportello in contanti o con bancomat.

Accedi al servizio

- Online tramite il  icona accedi servizio ANPR
- Allo sportello anagrafe negli orari di apertura dal lunedì al venerdì ore 8:30-13:30
- Per posta, allegando copia del documento di identità, l'importo necessario (vedi sotto alla voce costi), una busta preaffrancata per l'invio del certificato
- È ancora possibile chiedere i certificati al Comune di Pordenone tramite l'apposito form.

Ulteriori informazioni

Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, articoli 33-37

Contatti

Ufficio Anagrafe Comune di Pordenone
Piazzetta Calderari, 3 - Pordenone
E-mail anagrafe@comune.pordenone.it
PEC comune.pordenone@certgov.fvg.it

Potere sostitutivo: dirigente del settore

pubblicato il 2013/09/13 14:30:00 GMT+1 ultima modifica 2025-01-16T16:09:55+01:00
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Valuta sito

Valuta questo sito