Carta d'identità elettronica (CIE)
Agli iscritti nell'anagrafe della popolazione residente del Comune di Pordenone. La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è uno strumento sicuro e completo che vale come documento di identità e di espatrio in tutti i paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto. Ha l'aspetto e le dimensioni di una carta di credito. Vedi anche www.cartaidentita.interno.gov.it Presentarsi agli sportelli d'anagrafe previo appuntamento, o prenotarsi online. Una fototessera, in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB. La fotografia deve essere recente (massimo sei mesi). La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto (Come effettuare correttamente la foto) Carta d’identità precedente (in scadenza, scaduta o deteriorata) In caso di furto o smarrimento, copia della denuncia alle autorità di pubblica sicurezza I cittadini extracomunitari devono presentare anche il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno in originale o copia degli stessi e ricevuta postale di richiesta Si prega di portare con sé la tessera sanitaria, che consente di velocizzare le operazioni allo sportello. Si ottiene il rilascio della carta d'identità elettronica. La CIE viene spedita dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo indicato dal richiedente oppure al Comune di residenza. da versare al momento della richiesta, in contanti o con bancomat. Potere sostitutivo: dirigente del settoreA chi è rivolto
Descrizione estesa
Non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.
I cittadini iscritti all'Aire (Anagrafe Italiani residenti all'estero) non possono fare la carta di identità elettronica, possono solo fare quella di carta, portando tre fotografie uguali e recenti.Come fare
Il minore deve presentarsi accompagnato dai genitori, muniti di documento di identità.
Per la validità all’espatrio, è necessario acquisire l’assenso dei genitori (scarica il modulo). Se uno dei due genitori non può presentarsi allo sportello, può produrre tale dichiarazione in carta semplice, firmata e corredata da fotocopia del proprio documento d’identità.
Il minore dei quattordici anni può espatriare con la carta di identità valida all’espatrio se accompagnato da uno dei genitori. Se espatria con altre persone, è necessaria la dichiarazione di accompagno firmata dai genitori (scarica il modulo dal sito della polizia di stato). La dichiarazione va convalidata in Questura.Cosa serve
Allo sportello il cittadino dovrà:
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
La sua durata varia secondo le fasce d’età di appartenenza, e precisamente:
Una nuova carta d’identità può essere richiesta a partire da sei mesi prima della scadenza del documento.Costi
Ulteriori informazioni
Accedi al servizio
Prenota online (modalità consigliata)
Contatti
Ufficio Anagrafe Comune di Pordenone
Piazzetta Calderari, 3 - Pordenone
E-mail anagrafe@comune.pordenone.it
PEC comune.pordenone@certgov.fvg.it
Moduli
- dichiarazione di assenso espatrio minore — scarica: PDF document 249 KB