Sezioni

Piani attuativi comunali (PAC) e unità minime d’intervento (UMI) di iniziativa privata

Approvazione di un Piano Attuativo Comunale (PAC) di iniziativa privata o l’approvazione di un Unità Minima di Intervento di iniziativa privata (UMI).
Ufficio competente Urbanistica

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i proprietari o aventi titolo che hanno interesse a realizzare opere di urbanizzazione ed edifici compresi in un ambito ad attuazione indiretta.

Descrizione estesa

Il procedimento riguarda la fase di approvazione di un Piano Attuativo Comunale o di una Unità Minima di Intervento di iniziativa privata.

Come fare

Presentare l'istanza di approvazione del PAC o dell’UMI completa di tutti gli elaborati richiesti firmati dai professionisti incaricati e dal soggetto richiedente via PEC all'Amministrazione comunale.

Cosa serve

Allegata alla richiesta devono essere presentati i seguenti documenti:

  • progetto del PAC/UMI, attenendosi alla procedura vigente (art. 60 del Regolamento edilizio)

icona pdf Regolamento edilizio (pdf)

  • deleghe ai professionisti per la consegna e firma degli elaborati digitali

Cosa si ottiene

L’approvazione del Piano Attuativo Comunale o Unità minima di intervento dall’organo competente.

Tempi e scadenze

I termini per l’approvazione del PAC/UMI sono determinati dalla vigente normativa in materia urbanistica.

Costi

Una marca da bollo da € 16,00 o dichiarazione di assolvimento della marca da bollo.

Procedure collegate all'esito

Piano Attuativo Comunale (P.A.C.)

A seguito della richiesta di approvazione del PAC sottoscritta dai proprietari o aventi titolo, viene dato avvio all’iter tecnico-istruttorio.

Una volta terminato, iPiano Attuativo Comunale e il relativo schema di convenzione urbanistica, è adottato e approvato dalla Giunta comunale in seduta pubblica o, in alternativa, dal Consiglio Comunale qualora ne faccia richiesta almeno un quarto dei Consiglieri comunali.

Il PAC adottato viene depositato presso la sede del Comune per trenta giorni, entro i quali chiunque può formulare osservazioni e opposizioni.

Ai sensi della vigente normativa (comma 7, art. 4, L.R. 12/2008) si può ricorre alla procedura semplificata, che prevede la sola fase di approvazione del PAC, qualora ricorrano le seguenti condizioni:

  • che il PAC sia stato predisposto dai proprietari di aree ed edifici che rappresentano la totalità del valore delle aree e degli edifici in esso compresi
  • che il PAC non apporti modifiche alle previsioni di PRGC
  • che l’ambito del PAC non interessi beni e località sottoposti a vincolo paesaggistico o complessi storici monumentali e archeologici sottoposti al vincolo

Successivamente all’approvazione del PAC, avviene la stipula della convenzione e il rilascio dei permessi di costruzione relativi alle opere di urbanizzazione e agli edifici previsti secondo quanto stabilito nella convenzione urbanistica (comma 2, art. 9, DPR 086/2008), che regola i rapporti tra l’operatore privato e l'Amministrazione comunale determinando, in particolare, le modalità e i tempi di esecuzione delle opere di urbanizzazione previste dal PAC, che verranno successivamente cedute al Comune in proprietà o in uso pubblico.

Unità Minima di Intervento (U.M.I.)

A seguito della richiesta di approvazione della UMI sottoscritta dai proprietari o aventi titolo viene dato avvio all’iter tecnico-istruttorio.

Terminata l’istruttoria tecnica, il progetto dell’Unità Minima di Intervento, unitamente allo schema di convenzione, è approvato dalla Giunta Comunale.

A seguito della stipula della convenzione urbanistica è possibile rilasciare il premesso di costruire per la realizzazione degli edifici subordinatamente al rilascio del permesso di costruire per la realizzazione delle opere di urbanizzazione qualora previste.

Analogamente a quanto previsto per i Piani Attuativi Comunali, la convenzione urbanistica regolamenta i rapporti tra l’operatore privato e l'Amministrazione comunale.

spese necessarie per la stipula e registrazione dell’atto pubblico notarile (convenzione urbanistica);
• Garanzie finanziarie da presentare all’atto della stipula della convenzione urbanistica dell’importo pari al costo delle opere di urbanizzazione da realizzare;
• L’onorario per il collaudatore in corso d’opera relativamente alle opere di urbanizzazione da realizzare.

Accedi al servizio

Puoi richiedere l'approvazione l’approvazione del PAC/UMI facendone richiesta via PEC all'Amministrazione comunale.

Ulteriori informazioni

icona link Legge regionale 23 febbraio 2007, n. 5 e s.m.i.

icona link Legge Regionale n° 16/2008

icona link Legge Regionale n° 12/2008

icona link Decreto del Presidente della Regione n° 086/Pres del 20.03.2008

icona link Legge n° 457/1978

icona link Legge Regionale n°18/1986

Condizioni di servizio

icona pdf Regolamento edilizio (pdf)

Contatti

UFFICIO URBANISTICA – Comune di Pordenone
Dipende da Pianificazione territoriale
Indirizzo: Via Bertossi, 9 - Pordenone

Per ulteriori informazioni contattare
pianificazioneterritoriale@comune.pordenone.it
Tel. 0434 392491

Potere sostitutivo

Dirigente del settore

pubblicato il 2013/12/16 14:30:00 GMT+1 ultima modifica 2024-06-12T12:32:10+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito