Normativa
Internazionale
- Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali, 15 ottobre 1978, in sede Unesco. E’ la più importante dichiarazione che in materia di tutela dei diritti degli animali sia mai stata proclamata a livello internazionale
- Convenzione di Washington (o CITES), 3 marzo 1973, ha lo scopo di disciplinare il commercio internazionale di flora e fauna selvatiche minacciate d’estinzione. In vigore dal 1985, é applicata da circa 182 stati, tra cui l’Italia che l’ha ratificata con la Legge n° 874 del 1975. La convenzione, in generale, non esclude che gli stati membri possano mettere in atto misure di controllo e divieti ancora più restrittivi di quelli stipulati dalla convenzione stessa. La versione originale della Convenzione di Washington e le Appendici I,II,III. I Regolamenti Comunitari e le Leggi italiane che si richiamano alla Convenzione di Washington
- Convenzione del Consiglio d’Europa del 1987, per la protezione degli animali da compagnia
Nazionale
- Legge n° 281 del 14 agosto 1991 – “Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo”
- Legge n° 189 del 20 luglio 2004 – Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate. Grazie a questa legge, dopo il titolo IX del libro II del Codice penale è stato inserito il Titolo IX bis del Libro II del Codice Penale (“Dei delitti contro il sentimento degli animali”)
- Legge 201/2010 – Protezione degli animali da compagnia con la quale il parlamento ha ratificato la Convenzione del Consiglio d’Europa del 1987, per la protezione degli animali da compagnia, dettando specifiche norme di adeguamento interno
- Decreto Legislativo 5 agosto 2022, n. 134 – “Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), g), h), i) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53. (22G00142)”
- Decreto Legislativo 5 agosto 2022, n. 135 – “Disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016 in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonchè l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), n), o), p) e q), della legge 22 aprile 2021, n. 53. (22G00143)”
Regionale
- Legge regionale 11 ottobre 2012 , n. 20 – “Norme per il benessere e la tutela degli animali di affezione”
- Delibera regionale 8 novembre 2013, n. 2029 – “L.R. 20/2012 Art. 25 e Art. 29. Recepimento dell’accordo sancito in data 24.01.2013 in sede di conferenza unificata in materia di identificazione e registrazione degli animali da affezione e approvazione manuale operativo per la gestione dell’anagrafe degli animali d’affezione (BDR)”
- Decreto del Presidente della Regione 11 settembre 2013, n. 0163/Pres. – “Regolamento concernente criteri e modalità di concessione dei finanziamenti previsti dall’articolo 17 comma 4 della legge regionale 20/2012 per gli interventi di sterilizzazione di animali non identificati e delle colonie feline.”
- Decreto del Presidente della Regione 11 settembre 2013, n. 0164/Pres. – “Regolamento recante i requisiti delle associazioni e degli enti, le modalità per l’iscrizione e la tenuta dell’elenco presso la Direzione centrale di cui all’articolo 6 della legge regionale 20/2012 (Norme per il benessere e la tutela degli animali di affezione)”
- Decreto del Presidente della Regione 15 ottobre 2013, n. 0195/Pres. – “Regolamento concernente criteri e modalità di concessione dei contributi previsti dall’articolo 35 commi 3 e 4 della legge regionale 11 ottobre 2012, n. 20 (Norme per il benessere e la tutela degli animali di affezione)”
- Decreto del Presidente della Regione 26 giugno 2014, n. 0122/Pres. – “Regolamento concernente criteri e modalità di concessione dei contributi previsti dall’articolo 19 comma 5 della legge regionale 11 ottobre 2012, n. 20 (Norme per il benessere e la tutela degli animali di affezione)”
- Decreto del Presidente della Regione 26 giugno 2015, n. 0127/Pres. – “Regolamento recante caratteristiche e infrastrutture minime dell’oasi felina, responsabilità e doveri del detentore, ricovero d’autorità, modalità di esenzione degli oneri a carico del detentore, requisiti dell’educatore cinofilo, misure general i di sicurezza e forme di promozione dell’ accessibilità , forme diverse di applicazione del contrassegno di identificazione, ai sensi dell’articolo 36 della legge regionale 20/12 (Norme per il benessere e la tutela degli animali di affezione)”
- Decreto del Presidente della Regione 19 ottobre 2017, n. 0241/Pres. – “Regolamento ai sensi della Legge regionale 20/12 (Norme per il benessere e la tutela degli animali di affezione) recante requisiti delle strutture di ricovero e custodia convenzionate e non convenzionate con finalità prioritarie all’adozione; requisiti delle strutture per attività di commercio, allevamento, addestramento e custodia con finalità commerciali; termini per l’adeguamento dei requisiti”
- Decreto del Presidente della Regione 1 febbraio 2023, n. 017/Pres. – “Regolamento per la concessione dei contributi per l’ammodernamento, l’acquisto e la costruzione di nuove strutture per il ricovero dei cani e dei gatti di cui all’articolo 35, comma 1 della legge regionale 11 ottobre 2012, n. 20 (Norme per il benessere e la tutela degli animali di affezione)”
Comunale
Regolamento comunale sulla tutela degli animali del Comune di Pordenone (pdf)