Biblioteca Civica di Pordenone
Incontro con l’autore Andrea Maggi. Presenta Paola Dalle Molle. A cura di Circolo della cultura e delle arti, Pordenone. #primaverApordenone #BiblioPN
Festival internazionale di poesia. Presenta Enzo Santese. Coordina Mario Giannatiempo. Un'iniziativa di Associazione Media Naonis. #primaverApordenone #BiblioPN
Letture ad alta voce accessibili a tutti i bambini da 3 a 6 anni. A cura delle bibliotecarie della Sezione Ragazzi. #primaverApordenone #BiblioPN
Laboratori per bambini a cura delle bibliotecarie della Sezione Ragazzi e dell’interprete professionista LIS Chiara Sipione. #primaverApordenone #BiblioPN
Riunione del Gruppo di lettura. #primaverApordenone #BiblioPN 📚
a cura di Gruppo Teatro Pordenone "Luciano Rocco" e Associazione "Leggo anch'io". #BiblioPN #primaverApordenone
Incontro con l'autore Renzo Brollo (Bottega Errante edizioni). In collaborazione con Libreria Quo Vadis. #primaverApordenone #BiblioPN
Videoproiezione e narrazione a cura di Paolo Tassan. In collaborazione con Viaggi Avventure nel Mondo e Libreria Quo Vadis. #primaverApordenone #BiblioPN
Raccolta di adesioni per avviare un gruppo di lettura per giovani lettori. #primaverApordenone #BiblioPN
Reading and sharing in English. Join the Library English Book Club! #primaverApordenone #BiblioPN
Riunione del Gruppo di lettura. #primaverApordenone #BiblioPN 📚
Relatrice Maria Rosa Ortolan, psicanalista. In collaborazione con Società Dante Alighieri Pordenone. #primaverApordenone #BiblioPN
Con Viviana Piccolo, voce recitante, Stefano Bet, flauto, Ludovica Cantarutti racconto. In collaborazione con Associazione via Montereale. #primaverApordenone #BiblioPN
Racconti di Barbara Pascoli. Incontro con l’autrice. Presentazione di Daniela Gatto, scrittrice. In collaborazione con Libreria Quo Vadis. #primaverApordenone #BiblioPN
Il progetto di restauro e valorizzazione del primo settimanale di Pordenone è giunto al suo compimento, grazie al sostegno costante della Fondazione Friuli. #BiblioPN
Letture ad alta voce accessibili a tutti i bambini da 3 a 6 anni. A cura delle bibliotecarie della Sezione Ragazzi. #primaverApordenone #BiblioPN
Incontro di approfondimento sui libri tattili in stoffa, a cura di Tatiana Lovato esperta di tecniche sartoriali. A cura di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione di Pordenone e Biblioteca civica di Pordenone. #BiblioPN
Incontro di approfondimento sui libri tattili cartonati, a cura di Elena Pagnan e Daniele Facchin, legatori della Tipoteca Italiana di Cornuda. A cura di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione di Pordenone e Biblioteca civica di Pordenone. #BiblioPN
Con Alessandro Piperno, scrittore e Luigi Mascheroni. FUORIGIOCO. 2025: Tanto peggio per il Nobel… (quelli che non l’hanno vinto) è un’iniziativa di Circolo culturale Eureka in collaborazione con Biblioteca civica di Pordenone, curata da Luigi Mascheroni. #primaverApordenone #BiblioPN
Con Stenio Solinas, giornalista e scrittore. FUORIGIOCO. 2025: Tanto peggio per il Nobel… (quelli che non l’hanno vinto) è un’iniziativa di Circolo culturale Eureka in collaborazione con Biblioteca civica di Pordenone, curata da Luigi Mascheroni. #primaverApordenone #BiblioPN
Incontro del gruppo di lettura per ragazzi, a cura delle bibliotecarie della Sezione Ragazzi. #primaverApordenone #BiblioPN
Mostra fotografica di Manoocher Deghati. Presentazione di Angelo Bertani e Claudio Cattaruzza. Un'iniziativa di Thesis Associazione culturale - Dedica Incontra in collaborazione con la Biblioteca civica di Pordenone. #primaverApordenone #BiblioPN
A cura delle volontarie dell'Associazione Il Castello di Torre (martedì, giovedì e sabato dalle 15.00 alle 18.00). #primaverApordenone #BiblioPN
Letture ad alta voce accessibili a tutti i bambini da 3 a 6 anni. A cura delle bibliotecarie della Sezione Ragazzi. #primaverApordenone #BiblioPN
Letture a bassa voce a cura delle volontarie del progetto Nati Per Leggere NpLPn (max 10 bambini accompagnati). #primaverApordenone #BiblioPN
Oltre 7.000 volumi disponibili nel catalogo online della Biblioteca civica di Pordenone
Le banche dati online My24 de Il Sole 24 Ore e Puntosicuro arricchiscono l'offerta al pubblico della biblioteca con contenuti aggiornati e di qualità
Progetto di letture di fiabe per bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori, a cura di Daniela Dose e Patrizia Serafini. #primaverApordenone #BiblioPN
Un grande riconoscimento per Pordenone e la sua Biblioteca. Il nostro Comune si è aggiudicato la 13^ edizione del premio nazionale “Il Maggio dei Libri 2024”, promosso dal CEPELL, il “Centro per il libro e la lettura”, istituto autonomo del Ministero della Cultura.
In questi giorni si è concluso il progetto che ha portato ad un’immagine rinnovata e coordinata dei “Musei e spazi cultura” di Pordenone, che ha coinvolto anche la Biblioteca.
Avviso pubblico per individuare operatori economici per l'affidamento di dispositivi digitali per la Biblioteca civica di Pordenone. Presentazione candidature entro le ore 12:00 di venerdì 29 novembre 2024.
Nei mesi di luglio e agosto la Biblioteca civica amplia l'orario mattutino della Sezione Ragazzi
Dal 24 giugno al 15 luglio la biblioteca sarà accessibile anche il lunedì mattina, dalle ore 10:00 alle 13:00.
Prosegue il progetto di restauro per riscoprire e conservare la voce storica del primo settimanale di Pordenone. Realizzato grazie al sostegno della Fondazione Friuli. #BiblioPN
È stata rinnovata la convenzione con l’Università degli Studi di Trieste per l'adesione al Polo SBN-TSA della Biblioteca civica di Pordenone.